
Per prevenire la diffusione di Covid-19 ed evitare di diffonderlo tra le persone, le autorità sanitarie hanno raccomandato frequenti lavaggi delle mani e pulizia continuativa della casa. Soprattutto nei bagni e nelle cucine, dove l’accumulo di polvere e sporcizia possono diventare un centro di infezione se lo spazio non è adeguatamente igienizzato, gli esperti raccomandano l’uso di acqua e candeggina per rimuovere ogni traccia di batteri.
A seguito delle norme di sicurezza che il Ministero della Salute ha pubblicato nella sua guida in merito alle misure igieniche, vediamo insieme quali sono le buone pratiche per effettuare una corretta pulizia del bagno.
Se vuoi un aiuto professionale e un bagno completamente sanificato e libero da virus e batteri, contattaci per un preventivo completamente gratuito!
Guida per disinfettare il bagno
Come misure preventive per aiutare a prevenire la propagazione e la diffusione del Coronavirus, le agenzie ufficiali raccomandano alla popolazione di esercitare un’igiene personale estrema e di pulire e disinfettare accuratamente la casa.
Vediamo insieme come procedere con la disinfezione del bagno:
- Lavarsi le mani
L’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato regolamenti sull’igiene personale per prendere precauzioni estreme e contenere la diffusione delle infezioni in tutto il mondo. In questo documento, viene sottolineata la necessità di lavarsi le mani frequentemente con acqua e sapone o gel idroalcolico.
- Pulire a fondo il wc e il lavandino
Dopo aver lavato le mani con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi, indossa dei guanti monouso e rimuovi tutti gli articoli da bagno (portasapone, ciotole, spugne, bidoni o spazzole) per pulire a fondo ogni angolo.
Successivamente rimuovi la polvere e lo sporco superficiale con la scopa o l’aspirapolvere. Al termine, utilizza un panno sanitario o un panno in microfibra e versavi sopra una piccola dose di detergente disinfettante o candeggina. Passa quindi il panno sul pavimento e piastrelle di ceramica, lavandino, wc o doccia. Successivamente, sciacqua con acqua tutte le aree in cui è stato versato il prodotto e asciuga con un panno diverso o con carta assorbente.
- Pulisci gli oggetti con acqua e candeggina
Prima di sostituire gli articoli da bagno, ti consigliamo di pulirli tutti con acqua, ammoniaca o gel disinfettante. Utilizza la stessa miscela per le manopole, gli scaffali o gli armadi delle porte del bagno.

- Lava gli asciugamani da bagno a non meno di 60°
Gli asciugamani da bagno possono concentrare un gran numero di funghi e batteri. Per evitare il contagio da Coronavirus o altre malattie, si raccomanda che ogni membro della famiglia abbia il proprio asciugamano e che venga lavato almeno due volte a settimana a una temperatura di almeno 60° gradi. Gli esperti consigliano di utilizzare, laddove possibile, un detergente con ossigeno attivo o ammoniaca profumata.
Anche se potrebbero sembrare misure di pulizia della casa eccessive, occorre ricordare che il bagno è una delle stanze in cui è concentrata la maggior parte dei germi, poichè l’ambiente caldo e l’umidità favoriscono la comparsa e lo sviluppo di batteri e virus.
Per questo motivo viene ritenuto necessario pulirlo e disinfettarlo regolarmente per evitare la trasmissione di malattie infettive.
Raccomandazioni per la disinfezione del bagno
La prima raccomandazione di base è che il responsabile della pulizia debba essere sano, cioè non presentare alcun sintomo di COVID-19. Inoltre, per evitare il contatto diretto con batteri e virus, sarà necessario indossare guanti durante tutto il processo di pulizia.
Vediamo insieme quali sono gli elementi del bagno che sarebbe consigliabile disinfettare quotidianamente:
- Manopole e maniglie per porte, finestre, cassetti e armadi
- Lavelli e rubinetti
- Interruttori e pulsanti
- Bidè
- wc
Ti consigliamo inoltre di utilizzare uno straccio esclusivo per la pulizia di queste superficie e, dopo la disinfezione, inserire il panno direttamente nella lavatrice per evitare il contatto con altre superfici.
Suggerimenti per prevenire la diffusione di batteri nel bagno

Durante la giornata, applica i seguenti suggerimenti per ridurre la proliferazione di batteri e virus nel bagno:
- Usa un asciugamano esclusivo per ogni membro della famiglia, cioè evita di condividerli. Sostituirli una volta alla settimana e lavarli con un programma a 60º con il normale detersivo o un disinfettante per tessuti.
- Rimuovi l’umidità dal pavimento e dalle pareti del bagno: l’accumulo di umidità favorisce la comparsa di batteri o funghi come la muffa. Oltre ad asciugare le pareti, puoi aprire le finestre per fare ventilare l’ambiente.
- Asciuga le superfici dove si accumulano acqua, tracce di sapone, creme o oli per il corpo.
- Non condividere spugne e/o guanti. Dopo averli utilizzati lasciali asciugare a distanza separata, per evitare il contatto.
- Tieni asciugamani, spugne e guanti il più asciutti possibile: dopo l’uso, puoi lasciarli appesi in aria per asciugarli.
- Separare gli spazzolini da denti in contenitori diversi, per evitare che si tocchino.
- Rimuovi l’acqua rimasta all’interno del contenitore dello spazzolino da denti e asciuga accuratamente anche il distributore di sapone in modo che i germi non si accumulino.
- Dopo la doccia, rimuovere il tappetino antiscivolo dalla vasca e lasciarlo asciugare.
- Lava periodicamente il tappetino per i piedi, con un programma di lavaggio a 60º con detergente e disinfettante.
Nel caso in cui uno dei membri della famiglia mostri sintomi di COVID-19, abbia contratto la malattia o sia stato messo in quarantena a causa del contatto con un caso positivo, le misure di pulizia e disinfezione dovrebbero essere più rigorose. Puoi consultare sul sito del Ministero della Salute le corrette pratiche da seguire.