
Solitamente nei complessi condominiali è l’amministratore di condominio a stipulare un contratto d’opera con un’impresa di pulizie professionali, o ad affidare il lavoro a una figura autonoma.
Le ditte incaricate, a seconda dei servizi richiesti, eseguono regolarmente numerose operazioni, quali il lavaggio delle scale, la pulizia di pavimenti, la pulizia dei portoni d’ingresso, la pulizia dei cortili interni ed esterni con sistemazione dei giardini, la pulizia delle zone cantine e dei box, la detersione di vetri, finestre, davanzali e balconi, la pulizia degli ascensori, il servizio di cambio di sacchi delle pattumiere e numerose altre attività.
In epoca di Coronavirus, è stato richiesto dalle amministrazioni governative, l’intensificazione di tali operazione e l’utilizzo di servizi aggiuntivi come la sanificazione e disinfezione degli spazi comuni, come androni, ascensori e scale condominiali. Vediamo di seguito come avviene un trattamento di sanificazione nei condomini.
Se sei in cerca di un’impresa professionale che esegua questi trattamenti, contattaci per un preventivo completamente gratuito e su misura!
Chi effettua la pulizia ordinaria delle scale?
Come precedentemente accennato, quando si tratta di edifici condominiali, spesso le mansioni di pulizia ordinaria vengono assegnate al custode che oltre ad effettuare le pulizie, si occupa di custodire le chiavi e tenere sotto controllo l’ edificio.
Il trattamento di sanificazione, affinchè sia efficace, deve essere invece eseguito da professionisti in materia con macchine e prodotti virucidi specifici. Questo tipo di servizio viene per questo solitamente affidato a un’impresa di pulizie professionali, che offrirà al nuovo partner il lavoro di professionisti qualificati. Soprattutto per quanto riguarda il trattamento degli spazi comuni e la sanificazione degli stessi, sarà importante che il lavoro venga eseguito correttamente e con i materiali appropriati. Pertanto, è sempre consigliabile assumere un’impresa di pulizie con esperienza.

Come funziona il trattamento di sanificazione delle scale condominiali?
L’intervento viene eseguito secondo le indicazioni del Ministero della Salute che, con la nota n. 5443 del 22 febbraio 2020 (aggiornamento alle precedenti circolari 1997/2020 e 2302/2020), specifica che a causa della possibile sopravvivenza del virus nell’ambiente per diverso tempo, i luoghi e le aree potenzialmente contaminati devono essere sottoposti a completa pulizia con acqua e detergenti comuni prima di essere nuovamente utilizzati. Per la decontaminazione, viene raccomandato l’utilizzo di ipoclorito di sodio 0,1% dopo pulizia. Per le superfici che possono essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio, viene consigliato l’utilizzo di etanolo al 70% dopo pulizia con un detergente neutro.
Durante le operazioni di sanificazione bisogna assicurare la ventilazione degli ambienti. Tutte le operazioni devono essere condotte da personale dotato di dispositivi di protezione monouso (filtrante respiratorio FFP2 o FFP3, protezione facciale, guanti monouso, camice monouso impermeabile a maniche lunghe) che, dopo la rimozione (in sicurezza), vanno smaltiti come materiale potenzialmente infetto.
Il trattamento di sanificazione da Coronavirus viene quindi effettuato tramite l’utilizzo di prodotti disinfettanti ad azione virucida. Il prodotto virucida può essere distribuito nell’area da bonificare manualmente, tramite irrorazione oppure attraverso nebulizzazione, in funzione dell’ambiente di lavoro.
Il trattamento viene necessariamente effettuato in assenza di personale non addetto al servizio di disinfezione.
Tutto il processo di disinfezione viene effettuato con macchine, prodotti e dispositivi di protezione individuale certificati e a norma, in grado di assicurare che il nostro team lavori con le massime garanzie anti-contaminazione.
A tutela degli operatori delle ditte di pulizia, e dei condomini è necessario affiggere sui portoni appositi avvisi con l’indicazione del giorno e dell’ora in cui verrà svolto il servizio, invitando gli occupanti dei singoli alloggi a usare tutte le precauzioni indicate nelle disposizioni ministeriali (uso di mascherine, distanza di 1 metro, ecc.).
Al termine del servizio l’impresa incaricata dovrà rilasciare la certificazione delle operazioni di sanificazione o disinfezione eseguite, con descrizione dell’intervento, del prodotto utilizzato.
A causa della necessità di macchine, prodotti e preparazione specifica del personale incaricato, non tutte le imprese di pulizia possono garantire i servizi di sanificazione.
Come viene calcolato un preventivo per la pulizia sanificazione delle scale condominiali?
Quando richiederai i preventivi per il servizio a diverse aziende, vedrai che ci saranno notevoli variazioni nei costi, che non sempre è possibile capire a prima vista.
Le variazioni degli importi che troviamo, hanno sempre una spiegazione basata su alcune caratteristiche:
- Frequenza delle pulizie o del servizio di sanificazione: i giorni nella settimana in cui si desidera che venga effettuato il servizio. Il servizio può essere giornaliero, settimanale o mensile ma, per mantenere le scale in buone condizioni, sarebbe importante una pulizia costante.
- Tipo di servizio richiesto: la pulizia e sanificazione di una scala in marmo è molto diversa dalla pulizia di una scala in moquette, che richiederà macchine idropulitrice e prodotti e tempi differenti.
- Materiali e macchinari da utilizzare: Nei preventivi per la pulizia di solito vengono forniti in dettaglio tutti i macchinari e i materiali necessari per eseguire il lavoro. Esistono diverse procedure per la sanificazione degli spazi, tra cui alcuni che non richiedono l’uso di prodotti specifici per ottenere risultati altrettanto efficaci. A titolo di esempio, possiamo immaginare la pulizia delle superfici con prodotti detergenti o l’uso di una macchina a vapore ad alta pressione, che utilizza solo acqua.
- Spazio e struttura: il preventivo cambierà in base agli spazi da pulire, al quantitativo di scale, al numero di piani e alla loro struttura e materiale.
- Personale e ore: quante persone e ore sono necessarie per eseguire il lavoro. I costi di manodopera variano da azienda a azienda.
- Livello di sicurezza sociale: È importante che l’impresa scelta, sia registrata al registro delle imprese abbia tutta la documentazione necessaria come l’assicurazione di responsabilità civile, varie certificazioni e garanzie.

La prima cosa che una società di pulizie con una vasta esperienza nel settore fa quando si stabilisce un preventivo per la pulizia di edifici e aziende, è stabilire un protocollo di servizio in cui viene definita ogni attività da eseguire, il tempo occorrente, il numero di operatori coinvolti, prodotti, macchinari e frequenza. E’ importante che il prezzo determina anche la qualità dei servizi.
Se stai cercando un preventivo completamente su misura per la pulizia e sanificazione della scala condominiale, contattaci per un preventivo completamente gratuito!