
Con il termine moquettes viene inteso un rivestimento in fibre naturali o sintetiche che copre la superficie di un pavimento. In commercio esistono molteplici tipi di moquette realizzate con varie materie prime, disegni, colori, spessori e prezzi diversi. Grazie alla sua versatilità questo tipo di superficie si adatta a usi molto differenti.
Una moquette è solitamente composta da:
- Canovaccio: è la base della moquette e può essere realizzato in iuta,cotone,lino,canapa,lattice o fibre sintetiche.
- Velluto: ossia la parte superiore visibile del tappeto moquette, composto di fibre tessili che possono essere classificate nelle seguenti categorie:
-fibre animali : lana, seta e pelo
-fibre vegetali: cotone, canapa, lino, iuta, cocco
-fibre artificiali: raion, fiocco
-fibre sintètiche poliammidi ; nailon, perlon, en-kalon
-fibre sintetiche acriliche : dralon, acribel, crylor, acrilon
-fibre di polipropilene : meraklon, herculon
Prima di scegliere il tipo di moquette, è importante valutare quale tipologia di copertura conviene impiegare in base all’ambiente in cui verrà posizionata.
Vediamo di seguito quali tipi di moquette potremmo incontrare e come dovrebbero essere trattate.
Se cerchi un lavaggio moquette professionale, contattaci per un preventivo completamente gratuito!
I principali tipi di moquette
Come dicevamo, a seconda dell’ambiente in cui verrà collocata, occorrerà scegliere la moquette più adatta: in un’area di passaggio ad esempio, va preferita una moquette molto resistente all’usura, mentre in una sala da bagno sarà necessario allestire una moquette che non tenda a marcire e quindi completamente sintetica.
Vediamo di seguito le tipologie di moquette, che anche a partire dalla loro composizione, possono essere raggruppate in tre categorie principali: bouclé, velour e agugliati.
- Bouclè
Le moquette bouclé hanno ciuffi soffici e ricurvi con uno sfondo in lattice o juta. Queste tipologie di moquette sono poco resistenti e facilmente usurabili, e quindi sono particolarmente indicate per le camere da letto o altri luoghi in cui il passaggio è molto limitato. - Velour
In questa tipologia di moquette il mantello presenta ciuffi diritti in pelo di vario spessore, di materiale sintetico o naturale. Lo sfondo è in lattice o juta robusto, mentre il tipo di fibra e lo spessore del pelo offrono una buona durata. Per la sua costituzione questa moquette tende a trattenere lo sporco e pertanto necessita di una manutenzione molto accurata. - Agugliati
I tessuti agugliati sono compatti, resistenti all’usura e, al tempo stesso, relativamente morbidi ed elastici. Non sono dotati di un sottofondo, e il pelo del mantello è molto corto e a volte rasato, inoltre la superficie può essere lavorata o liscia. L’ottima resistenza rende queste moquette ideali per ambienti di frequente passaggio, come ingressi, corridoi ed uffici. Le moquette agugliate sono compatte e non temono l’usura, e vengono fabbricate per annodatura o per tessitura.



Tecniche di fabbricazione delle moquette
Vi sono anche diverse tecniche di fabbricazione delle moquette che è importante conoscere per garantire un acquisto adeguato:
- Le moquette “a ciuffi” si ottengono con un procedimento che consiste nell’impuntire verticalmente i fili che formano il velluto attraverso un canovaccio. Il filo viene passato dal rovescio al diritto del tappeto, trattenuto da un gancio, e viene a formare una boccola. Se all’azione del gancio si aggiunge quella del coltello, risulta un velluto tagliato. Le boccole o i ciuffi sono fissati spalmando lattice alla fine del lavoro.
- Nella moquette legata le fibre grezze vengono disposte orizzontalmente su di un supporto e il tutto viene pressato e agglomerato con una spalmatura a base dì resine. I lacci hanno l’aspetto del feltro.
- Nella moquette tessuta, il velluto viene lavorato contemporaneamente al canovaccio. La tessitura è l’intreccio di fili longitudinali e trasversali che garantiscono l’ancoraggio delle boccole di velluto.
Come trattare una moquette
Proprio a causa della specificità di ogni materiale, scegliere il servizio di pulizia professionale di moquette e tappeti più efficiente ed economico, non è così facile come sembra, poiché la pulitura di tali superfici è un processo complicato e laborioso che non tutte le aziende di pulizia sono in grado di eseguire correttamente.
Pertanto, è essenziale scegliere un’impresa specializzata nel lavaggio moquette e tappeti, sia in ambienti residenziali che industriali, in modo da garantirti un risultato ottimale.
Six Lands, nell’ambito dei servizi di pulizia civile e industriale, esegue anche lavori di pulizia, igienizzazione, lavaggio e smacchiatura di tappeti, moquette e tessuti d’arredo.
I trattamenti professionali di lavaggio moquette e tappeti sono rivolti ad uffici, alberghi, strutture private o pubbliche. In base alla tipologia di ambiente, al tipo di moquette e di superficie da sanificare, a seconda del passaggio e dell’utilizzo degli stessi, gli addetti all’attività di lavaggio definiranno il tipo di intervento e trattamento da eseguire.
Tra gli interventi di pulitura e lavaggio moquette più richiesti abbiamo:
- trattamento anti-acaro
- trattamento anti-macchia
- trattamento di igienizzazione e sanificazione
- trattamento odor-control
- trattamento antibatterico e antimuffa
- trattamento pet-odor control
- trattamento a secco moquette
Moquette e tappeti sono superfici che necessitano di una buona pulizia, manutenzione e cura, dal momento che con il passare del tempo, sono tra gli elementi che più subiscono un pesante accumulo di sporcizia e degrado.
Contattaci per un preventivo e un sopralluogo completamente gratuito!