
La nostra auto richiede sempre particolari attenzioni ma in tempi di Coronavirus la necessità di igienizzare il nostro veicolo diventa ancor più prioritaria.
La corretta pulizia dell’abitacolo, è infatti fondamentale per tutelare la salute degli automobilisti e sebbene gli scienziati abbiano confermato che la trasmissione del Covid-19 avvenga principalmente da persona a persona, è comunque ritenuto fondamentale rispettare le regole di igiene generali, in ogni ambiente.
Secondo uno studio realizzato da CarRentals, il volante è in media quattro volte più sporco di un bagno pubblico e nell’intero veicolo, possono risiedere oltre 700 diverse varietà di batteri. Quindi, se guidi un’auto, dovresti prestare particolare attenzione durante la pulizia al fine di eliminare insetti, batteri e, naturalmente, i virus.
Strumenti per sanificare il veicolo
Come saprai già ci sono alcune importanti raccomandazioni per evitare il contagio da Coronavirus:
- Lavarsi costantemente le mani, per almeno 20 secondi.
- Non uscire di casa per evitare il contatto con gli altri.
- Disinfettare le superfici di uso comune.
Tra queste, quando si parla di veicoli, la più importante è la pulizia e disinfezione delle superfici, soprattutto se l’auto viene utilizzata da persone diverse, se si tratta di un taxi o di un’auto a noleggio.
Per cominciare, dovremo procurarci una soluzione a base di alcool: secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) le soluzioni con almeno il 70% di alcol sono le più efficaci contro il Coronavirus. Per pulire la nostra auto, possiamo utilizzare anche acqua e sapone, stando molto attenti a evitare l’uso di candeggina o perossido di idrogeno poichè, sebbene siano efficaci nell’uccidere il Coronavirus, probabilmente danneggeranno i rivestimenti dell’ auto.
Allo stesso modo, è importante non usare mai detergenti a base di ammoniaca sui touchscreen, poiché potrebbero danneggiare i rivestimenti antiriflesso e anti-impronta digitale degli schermi.
Per pulire la propria auto inoltre, bisognerebbe utilizzare panni usa e getta, come la carta assorbente da casa, guanti e mascherina.
Come sanificare la macchina
Prima di entrare in macchina è importante lavarsi le mani con sapone o gel disinfettante. Le maniglie esterne del veicolo sono uno dei punti con la più alta concentrazione di batteri, quindi è consigliabile pulirle con un panno apposito.
Entrando nel veicolo, spruzza il liquido disinfettante sul volante, la leva del cambio, i sottobicchieri, le maniglie interne, i pulsanti e le manopole dei sollevatori di vetro, la radio o il sistema di raffreddamento, lo schermo multimediale (tenere conto del tipo di liquido utilizzato), il freno a mano, e le cinture di sicurezza. Lascia agire il prodotto e ripassa le superfici con un panno pulito.
Il lavaggio del vetro e l’aspirazione del tappeto sono due azioni che possono essere integrate con la disinfezione poiché, essendo elementi situati sul pavimento della macchina , attirano anche queste una grande quantità di sporco. Per la tappezzeria possono essere utilizzati spray speciali, fondamentali per prevenire l’agglomerazione di batteri. In caso di tosse o starnuti durante il processo di pulizia o semplicemente mentre viaggiamo in macchina, è essenziale coprire con il lato interno del gomito in modo da non depositare i germi su nessuna superficie.

Riassumiamo di seguito in breve i 5 suggerimenti sanificare la tua auto:
- Lavati le mani.
- Prima di applicare il disinfettante, con un panno morbido, fai un piccolo test per assicurarti di non danneggiare la tua auto.
- Utilizza alcol isopropilico per disinfettare le maniglie, la leva del cambio, il freno a mano, lo schermo della console, lo stereo, i pulsanti dei finestrini e degli specchi, la cintura di sicurezza, le manopole del climatizzatore e i portabicchieri. Ripeti questa azione due volte e presta particolare attenzione alle parti che tutti toccano.
- Evita di utilizzare prodotti con ammoniaca perché potrebbero danneggiare la tua auto in modo permanente.
- Lavare il panno che si sta utilizzando dopo aver pulito ogni parte.