
La facciata è il principale elemento distintivo della casa, e rappresenta un vero e proprio biglietto da visita.
Per questo motivo, è sempre opportuno dedicare particolare cura e attenzione alla sua manutenzione, intervenendo non appena fanno la loro comparsa i primi segni di deterioramento dovuti alle intemperie o all’incuria del tempo.
Per mantenere inalterata la bellezza delle facciate in mattoni risulta quindi fondamentale mantenerle molto pulite, affinché lo sporco non le danneggi, producendo un aspetto invecchiato.
Molte sono le forme di sporco che si possono depositare su questo tipo di materiale, quindi, per sapere come pulire una facciata in mattoni, è bene sapere anche quali sono le probabili cause del deterioramento delle nostre pareti esterne. In questo modo, il compito sarà più facile e otterremo risultati migliori.
Leggi anche–> come pulire il pavimento esterno ruvido o liscio
Perché il mattone esterno si sporca?
Che si tratti di una facciata, di un patio, di un corridoio o di qualsiasi struttura decorata con mattoni ed esposta all’aria aperta, si corre il rischio di dover affrontare lo sporco e la deteriorazione dell’elemento nel tempo.
I mattoni sono un materiale frequentemente utilizzato in spazi esterni grazie alla loro bellezza e resistenza decorativa. Ma non importa quanto ci prendiamo cura di loro, nel corso degli anni, su queste superfici possono iniziare a comparire delle macchie biancastre, causate dell’umidità o dello sporco accumulato.
Il trucco per mantenere i muri di mattoni come la prima volta, è lavarli costantemente. Anche se può sembrare un compito complicato, è il modo migliore per curare l’aspetto dei nostri spazi ed evitare l’accumulo di agenti patogeni. Lo stesso accade con le facciate in pietra e altri materiali che, per quanto rustici possano sembrare, necessitano di una regolare manutenzione.
Cosa considerare quando si lavano i muri di mattoni?
Così come ci sono diverse cause, ci sono anche diversi metodi di pulizia che puoi applicare.
La prima cosa che dovresti sapere è che la manutenzione, se la situazione non è grave, è abbastanza semplice e puoi eseguirla in totale autonomia. Se la situazione è grave, o se la facciata è molto grande o a più piani, la cosa migliore sarà assumere un’impresa di pulizie che si occupi di un’area più ampia e che rispetti tutte le normative vigenti.
D’altra parte, un modo per pulire i mattoni senza troppi sforzi può essere anche dipingerli. Questo vale soprattutto per i mattoni chiari, poiché generalmente sono più difficili da mantenere completamente puliti.

Se la soluzione che stai cercando non è la pittura, ti spiegheremo qui di seguito come pulire le facciate in mattoni, in modo semplice ed efficace.
Passaggi per pulire la facciata in mattoni
Prima di tutto, dovresti avere a portata di mano alcuni strumenti e materiali che ti aiuteranno in questo compito; avrai innanzitutto bisogno di acqua, quindi se hai a tua disposizione un’idropulitrice potrebbe essere molto più facile effettuare le pulizie. Se non hai a disposizione una macchina di questo tipo, non disperare! Puoi usare una spazzola, sapone e un po’ di disincrostante sciolto nell’acqua.
Questa miscela sarà sufficiente per poter eliminare lo sporco su un muro di mattoni.
Se hai intenzione di lavorare con questi materiali, ti consigliamo di indossare i guanti per evitare ustioni durante il processo.
Il mix consigliato è particolarmente efficace sulla muffa. Se hai bisogno di rimuovere le vecchie macchie di vernice, è meglio procurarti un solvente specifico.
Una volta che hai a tua disposizione tutti i materiali di cui pensi di aver bisogno, è il momento di iniziare il processo di pulizia.
- Passaggio 1: spazzare la superficie
Il primo passo per pulire le facciate in mattoni è spazzolare la superficie con una scopa. In questo modo saprai cosa rimane attaccato alla facciata e potrai capire se si tratta solo di polvere o sporco accumulato. Con una spazzata puoi anche rimuovere i resti di insetti che si trovano sul muro. Ti consigliamo di svolgere questo passaggio frequentemente. Anche se la facciata non viene lavata in profondità, va spazzata periodicamente per evitare il proliferare di macchie e sporco.
- Passaggio 2: raschiare i mattoni
Una seconda fase per pulire le facciate in mattoni consiste nel sollevare lo sporco mattone dopo mattone. In questo caso puoi aiutarti con una spazzola a setole dure o una spatola. A questo punto non utilizzeremo ancora l’acqua, l’intenzione è quella di individuare quali mattoni hanno più sporco e rimuoverne il più possibile.
- Passaggio 3: combattere le macchie
Nell’ultimo passaggio identificheremo e combatteremo le macchie. Ricorda che non tutti i tipi di macchie sono prodotti dagli stessi agenti:
-Se avessi delle macchie bianche sui mattoni, potrebbero essere dovute all’accumulo di solfato. È una delle macchie più comuni e anche la più resistente, ma puoi combatterla facilmente con una sostanza molto comune: l’aceto. Con un panno inumidito con aceto, strofina la superficie fino a quando la macchia non scompare, se questo non funziona, puoi ripetere costantemente il processo e poi lavare con un po’ d’acqua.
-Per le macchie di grasso, la soluzione è alquanto diversa e molto semplice. Potrai utilizzare il detersivo che usi frequentemente per lavare i piatti. Sarà sufficiente una spruzzata diluita in acqua, quindi potrai prendere un pennello per applicare la miscela e strofinare le macchie.
-Se identifichi macchie di muffa sul muro di mattoni, puoi mescolare un po’ di acqua tiepida con la candeggina e ripetere lo stesso processo degli altri casi, ovvero applicare e strofinare.
Essendo queste le situazioni più comuni, riuscirai a pulire la facciata in mattoni ora sai come pulire una facciata in mattoni! Nel caso in cui dovessi affrontare questa sfida, ricorda che se la facciata è di grandi dimensioni, puoi sempre affidarti a degli esperti di pulizie industriali!