• Hai qualche domanda?
  • Ricerca

    Ricerca sul sito

    Inserisci le parole da ricercare nella casella soprastante e premi Ricerca.

    0039.02.89415779

    Per qualsiasi problema, chiama dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00

Igienizza e Pulisci i pavimenti a casa con questi semplici rimedi naturali

Igienizza e Pulisci i pavimenti a casa con questi semplici rimedi naturali

Pulire il pavimento è a dir poco fondamentale per mantenere la nostra casa igienizzata ed accogliente. Con l’aiuto dei giusti rimedi naturali possiamo far risplendere queste superfici senza usare prodotti chimici e facendo la nostra parte per aiutare l’ambiente.

Se sei in cerca di pulizie professionali per il tuo stabile, il tuo ufficio oppure il tuo condominio visita Six Lands per ricevere senza impegno un preventivo completamente gratuito e personalizzato in base alle tue esigenze.

Pulire il pavimento in grès, ceramica e cemento

La più grande pecca del grès, sebbene sia formato da porcellana dura e compatta, è la sua tendenza ad assorbire sostanze oleose e lasciare aloni, per questo vogliamo creare un detergente focalizzato sulla rimozione delle sostanze grasse. Inoltre, materiali come il cemento e la ceramica sono inclini all’essere graffiati, per questo dobbiamo utilizzare un panno molto morbido durante la pulizia, ancora meglio se in microfibra.

Crea il tuo detergente naturale unendo: 3 litri d’acqua, 4 cucchiai d’aceto, 4 cucchiai d’alcool e una goccia di sapone liquido o 1 cucchiaio di sapone di Marsilia a scaglie.

Fai attenzione a strizzare bene il panno per non lasciare accumuli di detergente sul pavimento che potrebbero creare aloni.

  • Macchie appiccicose ed unto

Se trovi macchie di unto o zone appiccicose cospargi le aree di aceto e lascialo agire per qualche minuto prima di procede al lavaggio con il detergente che hai appena creato.

Pulire il pavimento in marmo, granito e pietra

Materiali come marmo, granito e pietra sono molto resistenti e duraturi nel tempo, ma possono comunque essere macchiati. Per pulire questi materiali senza lasciare aloni prepara un detergente naturale mischiando in un secchio: 3 litri di acqua calda, 10 cucchiai di alcool, 2 cucchiai di bicarbonato e 1 cucchiaio di sapone naturale a scaglie.

Dopo aver miscelato bene e aver fatto sciogliere il sapone imbevi un panno nel detergente e strizzalo bene per essere sicura di non lasciare fastidiosi aloni sul pavimento.

  • Rimuovere l’opacità

Con il tempo specialmente il marmo tenderà a perdere lucidità e ad opacizzarsi. Per riportarlo alla sua lucentezza miscela gesso ed acqua fino ad ottenere una crema fluida. A questo punto passa la crema su tutta l’area da trattare e lascia asciugare per circa 30 minuti. Quando il gesso sarà completamente asciutto aspira per rimuovere l’eccesso e lava il pavimento con del sapone di Marsiglia. Il gesso scrosterà la patina opaca (allo stesso modo in cui agisce uno scrub sulla pelle) e il sapone di Marsiglia completerà il lavoro esaltando la lucentezza del marmo.

Per pulire il pavimento in granito, puoi utilizzare rimedi naturali non agressivi
Per pulire il pavimento in granito, puoi utilizzare rimedi naturali non agressivi

Pulire il pavimento in parquet e legno

Arriviamo quindi al materiale probabilmente più difficile da trattare. Il legno ed in particolare il parquet sono molto delicati e vanno lavati in maniera non aggressiva, con soluzioni che non facciano schiuma, facili da risciacquare e che non prevedano dosi d’acqua eccessive sulla superficie. Nonostante ciò, una ricetta fai da te semplice e mirata alla rimozione dello strato di sporco attraverso l’azione del bicarbonato è perfetta per questo tipo di pavimento.

Nella pulizia del pavimento in parquet, ricorda di utilizzare una buona cera liquida
Nella pulizia del pavimento in parquet, ricorda di utilizzare una buona cera liquida

In un secchio miscela: 3 litri d’acqua, 2 cucchiai di bicarbonato e una noce di sapone di Marsiglia (che puoi sciogliere in anticipo in acqua bollente). Adesso non resta che passare un panno in microfibra imbevuto di detergente, ma ben strizzato, sull’area da trattare.

Se volessi allo stesso tempo lavare ed incerare il pavimento ti basterebbe aggiungere 3 cucchiai di cera liquida, meglio se naturale ovviamente (cera di Cannabura ad esempio), alla mistura appena creata. In questo modo il pavimento verrà igienizzato e la patina di cera sparsa sulla superficie proteggerà il legno conferendogli quell’aspetto brillante tanto ricercato.

Sei in cerca di un servizio professionale per la tua pavimentazione il legno o parquet? visita la nostra pagina e lascia che Six Lands, l’azienda di pulizie nell’area milanese, elabori un preventivo completamente gratuito e senza impegno in base alle tue personali esigenze.

Come rimuovere le macchie ostinate con rimedi naturali

Veniamo in fine alla sezione delle macchie ostinate. La maggior parte di noi utilizza detergenti chimici perché li trova più efficaci ed efficienti nel rimuovere specialmente le macchie più ostinate, ma è solo perché sta utilizzando il rimedio naturale sbagliato.

Vediamo una breve carrellata delle macchie ostinate più diffuse sui nostri pavimenti e come rimuoverle con detergenti non chimici.

  • Graffi neri
    Un’ever-green dei pavimenti, lasciati spesso dalle scarpe o da oggetti in gomma. Un po’ di semplice alcool diminuirà l’adesione della gomma al pavimento, che dopo qualche minuto verrà via con della carta assorbente. Da non utilizzare su marmo e parquet per evitare aloni.
  • Aloni sul marmo da esterni
    Parlando di aloni, vediamo come rimuovere i residui di calcare e polvere lasciati dalla piaggia sul marmo da esterni. So che sei stanca che tutti ti ripetano che detergente fantastico è l’aceto bianco, ma è davvero una soluzione moto versatile: versane un bicchiere in un secchio d’acqua tiepida e poi passalo sul pavimento, il tuo marmo ti ringrazierà.
  • Macchie di urina e grasso
    Il grasso può essere efficacemente combattuto da un altro pilastro della pulizia eco-friendly e fai da te, il bicarbonato di sodio. Cospargi l’area interessata con il bicarbonato e lascialo agire per qualche minuto, successivamente rimuovi con un panno umido.
    Anche l’urina viene neutralizzata dalla composizione del bicarbonato, specialmente su pavimenti in legno e parquet. Innanzitutto, asciuga l’urina con della carta assorbente o dei vecchi asciugamani, dopodiché copri l’area con del bicarbonato e lascialo agire durante la notte. Al mattino seguente rimuovi il bicarbonato e lava il pavimento, non solo la macchia sarà sparita ma con lei scomparirà anche l’odore.

 

Se questa piccola guida ti ha aiutato e ti ha fatto imparare qualcosa ma non ti senti ancora pronto a rischiare personalmente ti consiglio di rivolgerti a Six Lands, l’azienda di pulizie leader a Milano scelta da marchi come Airbnb, Pandora, Coop e molti altri. Clicca qui e ricevi un preventivo gratuito e senza impegno studiato completamente su misura per te.
Cosa aspetti? non hai nulla da perdere, clicca qui e compila il modulo.