• Hai qualche domanda?
  • Ricerca

    Ricerca sul sito

    Inserisci le parole da ricercare nella casella soprastante e premi Ricerca.

    0039.02.89415779

    Per qualsiasi problema, chiama dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00

Composting: guida pratica al compostaggio domestico e comunitario

Il compostaggio è una pratica sostenibile e intelligente per ridurre i rifiuti organici e trasformarli in un prezioso fertilizzante naturale per il suolo. Questa guida ti aiuterà a scoprire tutto ciò che devi sapere per iniziare a compostare a casa tua o a livello comunitario. Dal comprendere i principi di base fino alla gestione di un compost di successo, ecco come puoi fare la differenza per l’ambiente e per il tuo giardino.

Perché fare compostaggio?

Il compostaggio offre una vasta gamma di benefici ambientali e pratici:

  • Riduzione dei rifiuti: Fino al 30% dei rifiuti domestici è organico e può essere compostato, riducendo la quantità di rifiuti che finisce nelle discariche.
  • Risparmio economico: Riduci la necessità di fertilizzanti chimici e i costi associati allo smaltimento dei rifiuti.
  • Miglioramento del suolo: Il compost aumenta la fertilità del terreno, migliora la struttura del suolo e contribuisce alla ritenzione idrica.
  • Riduzione delle emissioni di gas serra: Compostare riduce le emissioni di metano generate dai rifiuti organici in discarica.

Compostaggio domestico: come iniziare

1. Scegli il contenitore giusto
Puoi utilizzare un semplice bidone, un contenitore fai-da-te o acquistare una compostiera prefabbricata. Assicurati che abbia una buona ventilazione e un coperchio per evitare cattivi odori e intrusi indesiderati.

2. Materiali da compostare
Dividi i materiali in due categorie principali:
-Materiali verdi (ricchi di azoto): Frutta, verdura, fondi di caffè, erba tagliata, scarti di cucina.
-Materiali marroni (ricchi di carbonio): Foglie secche, rametti, carta non trattata, cartone.

3. Cosa evitare
Non inserire:
-Carne, ossa, latticini.
-Oli e grassi.
-Rifiuti di animali domestici.
-Piante malate o trattate con pesticidi.

4. Bilanciamento dei materiali
Il segreto per un compost di successo è il giusto equilibrio tra materiali verdi e marroni. Una proporzione ideale è 2:1, due parti di materiali marroni per una parte di materiali verdi.

5. Aerazione e umidità
-Aerazione: Mescola regolarmente il compost per assicurare un’adeguata circolazione dell’aria.
-Umidità: Mantieni il compost umido come una spugna strizzata. Se è troppo secco, aggiungi acqua; se è troppo bagnato, aggiungi materiali marroni.

6. Aggiungi acceleratori naturali
Per velocizzare il processo di compostaggio, puoi aggiungere piccole quantità di terriccio o compost maturo, che contengono microrganismi utili.

Il giusto equilibrio tra gli elementi è il segreto di un buon compost.
Il giusto equilibrio tra gli elementi è il segreto di un buon compost.

Compostaggio comunitario: collaborare per l’ambiente

Se non hai spazio o voglia di compostare da solo, il compostaggio comunitario è un’ottima alternativa. Molte città e comunità offrono programmi di compostaggio condiviso.

Vantaggi del compostaggio comunitario

  • Scambio di risorse: Le comunità possono condividere gli strumenti e lo spazio.
  • Impatto collettivo: Riduzione significativa dei rifiuti organici su larga scala.
  • Socializzazione: Favorisce il coinvolgimento della comunità e la sensibilizzazione ambientale.

Come partecipare

  1. Cerca un centro di compostaggio locale o un programma comunitario.
  2. Segui le linee guida specifiche per il conferimento dei materiali.
  3. Contribuisci regolarmente e, se possibile, partecipa alla gestione del compost.

Organizza il tuo programma comunitario

Se nella tua zona non esistono iniziative di compostaggio comunitario, potresti prendere l’iniziativa di avviarne uno. Coinvolgi i vicini, trova uno spazio adatto e stabilisci regole chiare per la partecipazione.

Risultati: come utilizzare il compost

Il compost è pronto quando ha un colore scuro, un odore terroso e una consistenza friabile. Ecco come utilizzarlo:

  • Per il giardino: Mescola il compost al terreno per arricchire le aiuole e gli orti.
  • Per le piante in vaso: Usalo come ammendante per migliorare il drenaggio e la nutrizione.
  • Per il prato: Spargilo uniformemente per nutrire il terreno e stimolare la crescita.
  • Per alberi e arbusti: Aggiungi uno strato intorno alla base per fornire nutrienti a lungo termine.

Consigli utili per un compost di successo

  • Evita cattivi odori: Assicurati di bilanciare correttamente i materiali e mescola regolarmente.
  • Proteggi il compost: Usa un coperchio o una rete per tenerlo al sicuro da animali indesiderati.
  • Sii paziente: Il compostaggio è un processo naturale che richiede tempo, solitamente dai 3 ai 6 mesi.
  • Sperimenta: Prova diverse proporzioni di materiali e metodi per trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.

Innovazioni nel compostaggio

Compostaggio Bokashi

Il compostaggio Bokashi è un metodo innovativo e sostenibile di gestione dei rifiuti organici che utilizza la fermentazione anaerobica per trasformare gli scarti di cucina in un fertilizzante ricco di nutrienti. Questo metodo, originario del Giappone, si distingue per la sua efficienza, semplicità e adattabilità agli ambienti domestici.

Come funziona il compostaggio Bokashi?

Il sistema Bokashi prevede l’uso di un contenitore apposito, ermetico e dotato di rubinetto per il drenaggio del liquido, e di un attivatore biologico, noto come EM (microrganismi effettivi). Questo attivatore è una miscela di microrganismi benefici, come batteri lattici, lieviti e attinomiceti, che avvia la fermentazione dei rifiuti organici.

Passaggi principali:

  1. Preparazione del contenitore: Si utilizza un bidone Bokashi con coperchio ermetico e griglia per separare il liquido.
  2. Aggiunta degli scarti: Si inseriscono scarti di cucina (verdure, frutta, carne, pesce, gusci d’uovo, ecc.) a strati.
  3. Cospargere l’attivatore: Dopo ogni strato di scarti, si sparge una piccola quantità di miscela Bokashi (di solito sotto forma di crusca trattata con EM).
  4. Compressione: Ogni strato va compattato per eliminare l’aria e favorire la fermentazione anaerobica.
  5. Sigillare: Il contenitore deve rimanere ben chiuso per evitare l’ingresso di ossigeno.
  6. Raccolta del liquido: Durante il processo si forma un liquido chiamato “percolato Bokashi”, che può essere utilizzato come fertilizzante liquido o per pulire gli scarichi domestici.

Tempi e utilizzo del compostaggio

In circa 2 settimane, i rifiuti si trasformano in un composto fermentato; il materiale non è ancora compost maturo, ma può essere interrato direttamente nel terreno come ammendante o aggiunto a una compostiera tradizionale per completare la decomposizione.

Il compostaggio, sia domestico che comunitario, è una soluzione semplice e sostenibile per ridurre i rifiuti e contribuire alla salute del pianeta. Inizia oggi stesso: ogni buccia di banana e foglia secca che aggiungi al compost fa la differenza! Riduci, riutilizza, compost  e trasforma i tuoi scarti in una risorsa preziosa per il futuro.