• Hai qualche domanda?
  • Ricerca

    Ricerca sul sito

    Inserisci le parole da ricercare nella casella soprastante e premi Ricerca.

    0039.02.89415779

    Per qualsiasi problema, chiama dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00
Come rimuovere macchie di inchiostro da tessuti e pareti

Come rimuovere macchie di inchiostro da tessuti e pareti

Le macchie di inchiostro sono una costante della nostra quotidianità, diventando un incubo molto frequente a causa della difficoltà di rimuoverle. Soprattutto quando le scopriamo in qualche capo molto apprezzato, oppure sul divano, sul tappeto o sul piano di lavoro di qualche mobile in legno dove abbiamo lasciato una penna in cattive condizioni. Come vedremo di seguito la procedura per rimuovere la macchia di inchiostro dipenderà da diversi fattori.

A continuazione vedremo come trattare i seguenti tipi di macchie:

  • Macchie di inchiostro a base d’acqua: sono le più facili da rimuovere, vengono utilizzate nei pennarelli lavabili.
  • Macchia di inchiostro da penna a sfera o simili: sono molto più complicate da rimuovere, ma non impossibili, dipenderà dall’assorbenza del materiale e da quanto è incorporata la macchia.
  • Macchie permanenti di inchiostro: sono le più difficili da rimuovere, solitamente provengono da pennarelli indelebili.

Altri fattori che influenzano la rimozione delle macchie

Il trattamento di pulizia dipenderà molto dal materiale su cui si è creata la macchia, non utilizzeremo lo stesso trattamento per rimuovere le macchie sui vestiti, le macchie sul legno, o per pulire tappeti e moquette macchiate di inchiostro. Il tipo di tessuto determinerà il processo di rimozione delle macchie.

Inoltre il tipo di lavaggio, dipenderà anche dal tempo che intercorre da quando si presenta la macchia a quando si procede alla pulitura.

Più vecchia è la macchia, più sarà difficile che scompaia.

Consigli per rimuovere macchie di inchiostro

-Macchie sulle pareti

Come sempre, qualunque sia il materiale, vi consigliamo di effettuare una prova in un luogo poco appariscente, per evitare grossi danni. Per pulire i muri macchiati di inchiostro, se dipinti con vernice lavabile, c’è un rimedio tradizionale usato dalle nostre nonne, che mimetizza abbastanza gli impulsi artistici dei piccoli di casa. È il gesso che tutti abbiamo usato a scuola.

Basterà strofinare con il gesso dello stesso colore, per rimuovere le macchie.

La pulizia con alcol è un’altra possibilità che puoi tenere in considerazione. Puoi provare a usarlo sulla parte inferiore del muro, vicino al telaio, proprio dietro la porta, strofinando in una piccola area con un panno inumidito con alcool.

Se la pittura murale non soffre, procedi a rimuovere la macchia.

Un’altra procedura per rimuovere le macchie è strofinare con la “gomma magica”, che puoi trovare nella sezione prodotti per la pulizia di molti supermercati e farmacie.

Anche la rimozione delle macchie di inchiostro sui mobili dipenderà dal tipo di finitura. Se si tratta di mobili laccati o verniciati, prova prima con una spugna inumidita con acqua saponata, quindi procedi a risciacquare e asciugare. Nelle macchie super resistenti puoi provare a utilizzare un panno inumidito con alcool, effettuando una prova precedente, come abbiamo indicato prima, in una zona poco appariscente.

Prima di procedere con la rimozione della macchia di inchiostro dalla parete, assicurati di utilizzare il prodotto su un punto poco visibile del muro.

Se i mobili macchiati sono in legno cerato, possiamo strofinare con la gomma magica.

Se la macchia persistesse, potremmo dover strofinare l’intera superficie con una paglietta e sapone, per poi insistere sulla macchia con un panno imbevuto di alcool, e infine cerare completamente la superficie, per ripristinare la finitura originale.

-Macchie su banchi e mobili scolastici
Poiché la quantità di superficie da pulire è solitamente molto ampia, si consigliano prodotti per la pulizia professionale specifici.

Come rimuovere macchie di inchiostro dai tessuti

Bisogna sempre cercare di togliere la macchia nel momento in cui si presenta, poiché in seguito diventerà più resistente, ma “attenzione al primo impulso” perché dobbiamo sapere che tipo di tessuto andremo a trattare, per applicare un prodotto o un altro, e se necessario bagnare o solo inumidire.

Prima di addentrarci nelle procedure e nei prodotti per smacchiare i vestiti con l’inchiostro, ci sembra importante precisarne alcune cose.

Suggerimenti generali per rimuovere le macchie

  1. Verificare sull’etichetta se il capo non scolorisce, poiché in tal caso sarebbe meglio portarlo in tintoria.
  2. Fai una prova preventiva del prodotto che utilizzerai per rimuovere le macchie, nell’orlo o nella cucitura interna. Se il risultato è pessimo, risciacqua cercando di non allargare la macchia.
  3. Sciacquare sempre bene con acqua prima del lavaggio quando sono stati utilizzati prodotti smacchiatori.
  4. Se la macchia non è stata rimossa dopo il pretrattamento e il lavaggio, è necessario ripetere il processo prima di stirare poiché il calore fisserà ulteriormente l’inchiostro sul tessuto.
  5. Non strofinare per evitare di diffondere la macchia. Pulisci con tocchi precisi.
  6. Se la macchia è molto piccola puoi aiutarti con un batuffolo di cotone, o con uno spazzolino.
  7. Lavare sempre l’intero capo dopo aver rimosso le macchie dall’abbigliamento, per uniformare l’area trattata con il resto del tessuto ed eliminare i residui dei prodotti utilizzati.
  8. Non usare candeggina su tessuti elastici, seta, lana o fibre sintetiche.

Se non sei sicuro di come rimuovere una macchia da un determinato capo, è meglio portarlo in una lavanderia a secco o in un servizio di pulizia dei tessuti professionale.

Come rimuovere le macchie d’inchiostro dai vestiti

Se la macchia è di inchiostro solubile in acqua, dovrai semplicemente posizionare la parte macchiata del capo su un asciugamano o un panno pulito, tamponando la macchia, ripetendo questa operazione ogni volta che è necessario.

Per rimuovere efficacemente le macchie di inchiostro dai vestiti è necessario procedere con prudenza e il prima possibile.
Per rimuovere efficacemente le macchie di inchiostro dai vestiti è necessario procedere con prudenza e il prima possibile.

Vedrai che il panno assorbirà sia l’acqua che l’inchiostro.

Quindi metti un po’ di detersivo liquido sulla macchia e lascia agire per un po’, infine risciacqua e lava come fai normalmente.

Un altro rimedio tradizionale e abbastanza efficace per le macchie di inchiostro di penna è scaldare del latte in una pentola o casseruola, bagnare con un panno pulito e applicarlo sulla macchia, seguendo la stessa procedura sopra indicata.

 Non strofinare con altre parti del capo per evitare che la macchia di inchiostro si diffonda.

Quando la macchia sarà praticamente impercettibile, ripeti la procedura con il sapone liquido, risciacqua e procedi al lavaggio come di consueto.

Il latte caldo può essere utilizzato anche per impregnare la parte macchiata del capo in modo che si ammorbidisca e sia più facile da pulire in seguito. In questo caso dobbiamo lasciare la macchia sommersa per almeno 12 ore. Successivamente rimuovi con l’aiuto di uno spazzolino, risciacqua e ripeti il procedimento se necessario. Infine, lavare alla temperatura massima consentita dalle istruzioni di lavaggio.

L’alcol è un altro rimedio efficace per rimuovere l’inchiostro dalle penne a sfera e dai pennarelli indelebili.

Il procedimento è simile a quello che abbiamo indicato con il latte.

Puoi anche provare a combinare l’alcol con l’ammoniaca purché il capo non sia realizzato in tessuto sintetico. Il rapporto sarà di due parti di alcol per una di ammoniaca. Trascorso il tempo di ammollo, procedere al risciacquo della parte trattata, ed infine lavare come di consueto.

Un’altra opzione per rimuovere le macchie di inchiostro è mettere la carta da cucina sotto l’area macchiata e applicare la lacca per capelli. La lacca aiuterà a sciogliere l’inchiostro che, premendo con la carta o sfregando solo sulla macchia, verrà assorbito dalla carta in basso.

Sui tessuti puoi usare anche la glicerina. Per iniziare scalda leggermente e applicala sulla macchia, seguendo la stessa procedura sopra descritta per gli altri prodotti. Successivamente è possibile aggiungere qualche goccia di ammoniaca per insistere se la macchia resiste, infine risciacquare la zona trattata, e procedere al normale lavaggio.

La candeggina per indumenti sia bianchi che colorati può essere utilizzata solo se consentito dalle istruzioni del produttore dell’indumento o su tessuti di cotone bianco al 100%. La candeggina va sempre diluita in acqua, in quanto è un prodotto molto forte che brucia i tessuti, se applicato direttamente.

L’ultimo trucco per macchia che vi proponiamo è quello di utilizzare il solvente per unghie, seguendo gli stessi passaggi dei casi precedenti.

Con i nostri consigli tutte le macchie di inchiostro spariranno!

Se hai dubbi o domande sui procedimenti per eliminare le macchie di inchiostro, non esitare a contattarci!