
Il gres porcellanato è un materiale ottenuto dalla miscelazione di polveri finissime di argille, quarzi e altri minerali impastati e cotti in forno alla temperatura di 1200 gradi circa. Questo tipo di piastrella è molto resistente e può essere porcellanata, smaltata, con una superficie levigata o lappata.
Alla fine del procedimento di cottura si ottiene un materiale molto resistente alle abrasioni, impermeabile e dalla durata molto lunga. Il processo di produzione crea quindi un materiale resistente all’usura, al gelo e agli attacchi chimici che però a causa delle sue caratteristiche microporose rende facile l’annidamento dello sporco, che diventa difficile quindi da rimuovere.
Grazie al suo innovativo metodo di lavorazione con il gres porcellanato abbiamo la possibilità di ricreare qualsiasi effetto a vantaggio non solo dei costi finali che dovranno essere sostenuti, ma anche in termini di resistenza e durata che rimane elevata nel tempo. Ciò lo rende un tipo di pavimentazione fortemente diffuso in ambito sia civile che commerciale.
In questo articolo vedremo insieme come pulire un pavimento in gres porcellanato opaco o lucido senza fatica! Se hai un pavimento molto danneggiato e cerchi un aiuto professionale, contatta un’impresa di pulizie per un preventivo completamente gratuito!
Come pulire il gres porcellanato: i prodotti da non utilizzare
Come dicevamo precedentemente, la microporosità del materiale rendono le piastrelle in gres porcellanato dei materiali difficili da pulire. Vapore, detersivi e vari non sempre sono efficaci e molto spesso non hanno alcuna efficacia sugli aloni e i cari segni del pavimento. Il problema spesso è l’utilizzo dei detersivi utilizzati e comprati al supermercato che contengono tensioattivi. I tensioattivi sono i principi attivi della maggior parte dei detergenti, il cui compito è sciogliere lo sporco e renderlo lavabile, diminuendo anche la tensione superficiale dell’acqua rendendola “più bagnata”.
Essendo il gres porcellanato un materiale microporoso, i tensioattivi contenuti nei detersivi da supermercato rimangono sulla superficie. Nel momento in cui viene fatta cadere dell’acqua sul pavimento, questi tensioattivi che si sono depositati in precedenza si sciolgono e penetrano nei micropori creando aloni sulla pavimentazione. Per questo motivo macchie, sporco e aloni sulle superfici in gres, vanno rimosse con prodotti a base di sali inorganici oppure con prodotti protettivi a base d’acqua che rivestono il gres con uno strato che impedisce l’accumulo dello sporco nei pori.
Infine, quando ci accingeremo ad effettuare la pulizia, sarà necessario ricordare che vi sono forti distinzioni sul tipo di gres porcellanato lucido, opaco o in legno che potremmo incontrare. Vediamo di seguito quali sono le differenze che determineranno un diverso approccio per la pulizia e manutenzione.
Pulizia gres porcellanato opaco
Il gres opaco ha un basso tasso di assorbenza delle macchie, che lo rende quindi più facilmente trattabile. Per pulirlo correttamente sarà necessario:
- Rimuovere la polvere in eccesso, ponendo cura in tutte le zone in cui lo sporco potrebbe restare bloccato.
- Trattarlo con un detergente specifico per paviment; è preferibile scegliere un detergente neutro per non creare aloni e macchie.
- Passare la superficie con un mocio, risciacquando in maniera accurata e asciugando con un panno.
Se preferisci utilizzare un rimedio naturale ed ecologico, al posto dei detergenti, utilizza una soluzione a base di alcol e aceto, in parti uguali, a cui aggiungere abbondante acqua calda.

Pulizia gres porcellanato lucido
Per questa particolare tipologia di gres porcellanato è importante non impiegare detersivi aggressivi, prodotti oleosi o cera in quanto renderebbero la superficie scivolosa senza un’effettiva rimozione dello sporco depositato
Segui le medesime indicazioni utilizzate per il gres opaco, impiegando preferibilmente prodotti per superfici pregiate come il marmo.
Pulire gres porcellanato effetto legno
L’effetto legno è molto amato da chi desidera una superficie che ricalchi il calore e l’accoglienza di un tradizionale parquet. Per pulire questo tipo di pavimentazione sarà necessario iniziare con l’eliminazione della polvere utilizzando anche un panno specifico per le zone più ruvide.
Utilizza un detergente a base neutra che sarà più che funzionale all’attività di pulizia e non danneggerà la superficie.
Infine, per una pulizia a lunga durata, che permetta di salvaguardare a lungo termine le pavimentazioni in gres porcellanato effetto legno, puoi utilizzare un prodotto specifico che protegga la superficie del materiale creando una sorta di barriera contro lo sporco.
Pulizia professionale del gres porcellanato
Se il pavimento risulta danneggiato e macchiato, può presentarsi la necessità di una pulizia straordinaria particolarmente accurata e profonda. In questo caso sarà necessario intervenire anche con prodotti più acidi e professionali
A seconda del tipo di macchia sarà necessario intervenire con un prodotto:
- ACIDO per macchie di natura INORGANICA
- BASICO per macchie di natura ORGANICA
- SOLVENTE per macchie di natura SINTETICA
Gli esperti sconsigliano l’utilizzo di acidi da ferramenta o da scaffale (tipo acido muriatico) perché oltre ad eliminare i residui di stucco danneggiano irrimediabilmente la fuga. Consigliano inoltre di fare attenzione a tutti i prodotti che contengono acido fluoridrico, perché danneggia in modo irreparabile tutte le superfici ceramiche.
Per avere la certezza che il lavoro di ripristino della pavimentazione sia effettuato in modo corretto, ti consigliamo di affidarti a un’impresa di pulizie professionali come Six Lands.