• Hai qualche domanda?
  • Ricerca

    Ricerca sul sito

    Inserisci le parole da ricercare nella casella soprastante e premi Ricerca.

    0039.02.89415779

    Per qualsiasi problema, chiama dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00

Come pulire la lavastoviglie in modo efficace e veloce

come pulire lavastoviglie in modo facile e veloce

La lavastoviglie è diventata in poco tempo uno degli elettrodomestici più usati e amati, spesso ritenuto indispensabile per semplificarci il dopocena e permetterci di godere senza pensieri la nostra casa e le nostre serate.

Per funzionare perfettamente anche la lavastoviglie richiede una pulizia e una manutenzione ordinaria, che dovrebbe essere fatta a intervalli regolari per essere davvero efficiente. La corretta pulizia della lavastoviglie ci permetterà  di il buon funzionamento dell’elettrodomestico e e un’igiene ottimale.

Vediamo di seguito una lista degli interventi da fare.

Se cerchi un’ impresa di pulizie professionali per il tuo appartamento, contattaci per un preventivo completamente gratuito e su misura!

Prodotti efficaci per pulire la lavastoviglie

In commercio esistono svariati prodotti per la detersione della lavastoviglie la cui azione pulente è fortissima, ma che inquinano moltissimo; per questo motivo è importante orientarsi su sostanze eco compatibili efficaci ed economiche. I prodotti più adeguati e dall’alto potere sgrassante sono:

  • Bicarbonato: una efficace alternativa per la sua azione disinfettante e per la sua capacità di assorbimento degli odori. E’ sufficiente far sciogliere tre cucchiaini di bicarbonato in un bicchiere d’acqua, posizionarlo sul cestello inferiore della lavastoviglie vuota ed attivare un lavaggio completo ad alta temperatura.
  • Aceto di vino bianco: dall’alto potere igienizzante, disincrostante, anticalcare e sgrassante, può essere usato per la pulizia di numerosi elettrodomestici. Grazie alla sua acidità riesce a rimuovere germi, macchie e residui donando lucentezza e un gradevole profumo alla nostra lavastoviglie. Il suo uso è semplicissimo; basta versarne una tazza direttamente sul fondo della lavastoviglie e fare un ciclo completo di lavaggio ad alta temperatura.
  • Limone: ottimo potere sgrassante ed igienizzante è l’arma più efficace contro i cattivi odori. Posizionate nel cestello inferiore un bicchiere pieno di succo di limone e procedete con un lavaggio completo; in questo caso non è necessaria il lavaggio ad temperatura.

Come pulire la lavastoviglie

Di seguito ti mostreremo tutte le parti che dovrebbero essere lavate con cura e costanza.

  • Filtro

Questa operazione dovrebbe essere effettuata almeno una volta a settimana. Pulire il filtro serve a garantire la piena efficienza della lavastoviglie ed a evitare sprechi e cattivi odori. Per pulire il filtro basterà estrarlo, svitandolo, dal fondo della lavastoviglie e lavarlo sotto l’acqua con una spazzola o uno spazzolino a setole dure. Infine sarà necessario asciugarlo con molta cura e rimetterlo nella sua posizione.

  • Interni della lavastoviglie

Per garantire l’igiene dei tuoi piatti e delle tue posate, anche gli interni della lavastoviglie dovrebbero essere puliti regolarmente. Almeno una volta al mese sarebbe necessario effettuare un lavaggio a vuoto ad alta temperatura per assicurarsi di rimuovere residui organici e incrostazioni di calcare.

La pulizia del filtro è necessaria per prolungare l'efficienza della lavastoviglie.
La pulizia del filtro è necessaria per prolungare l'efficienza della lavastoviglie.

Per eseguire il lavaggio degli interni, puoi utilizzare l’acido citrico, un composto naturale presente negli agrumi che viene venduto in polvere. Una volta che l’avrai miscelato con acqua (in percentuale 20% acido citrico + 80% acqua circa) avrai una soluzione da usare sia come brillantante e anticalcare. Un’alternativa all’acido citrico è l’aceto, che però rispetto all’acido citrico ha il difetto di lasciare un odore inteso nel nostro elettrodomestico.

Laddove la lavastoviglie sia sporca e piena di grasso, potrai utilizzare l’aceto per pulirla. L’aceto, unito a un bicchiere di succo di limone, senza semi, aiuterà a rimuovere il grasso dalla lavastoviglie. Inoltre questa combo di aceto e limone aiuterà anche a rendere i piatti e le stoviglie molto più brillanti.

Infine, un buon trucco per evitare cattivi odori e avere sempre la sensazione di freschezza e pulito all’interno della lavastoviglie è inserire mezzo limone (senza semi) nel cestello o nel piano superiore della lavastoviglie prima del lavaggio.

In questo modo potrete evitare cattivi odori, avendo una profonda brillantezza.

Come pulire una lavastoviglie con calcare

Un ottimo alleato delle lavastoviglie con calcare è l’aceto. Se una zona della lavastoviglie è particolarmente incrostata potete prendere un panno, versarvi sopra dell’aceto di vino bianco puro e, appoggiandolo nell’area piena di calcare, lasciarlo agire per un po’. Vedrai subito un ottimo risultato. Se invece il calcare è diffuso, sarà importante fare un lavaggio a vuoto, versando nella lavastoviglie un litro di aceto di vino bianco puro. Il risultato assicurato. Se non hai l’aceto, può andare bene anche del bicarbonato da aggiungere al momento del risciacquo nel lavaggio a vuoto.

Come pulire una lavastoviglie intasata

Ritrovarsi con la lavastoviglie intasata potrebbe essere un bel problema. Se ti dovesse capitare una cosa del genere la prima cosa da fare è staccare la spina e chiudere l’acqua. Tieni a portata di mano un secchio e degli stracci in modo da asciugare il pavimento tempestivamente se dovessero esserci fuoriuscite di acqua. Il primo passo da fare sarà controllare il filtro, se il problema non è qui, allora occorrerà controllare il tubo di scarico, presente solitamente dietro la lavastoviglie.

Quali prodotti utilizzare per lavare le stoviglie

Per mantenere sempre i tuoi lavaggi al massimo dell’efficienza sarà necessario utilizzare anche il giusto detersivo, che dovresti scegliere sulla base del programma che vuoi utilizzare.

  • Le tab hanno la comodità di essere tutto in uno (detersivo, sale, brillantante, anticalcare). Perché si sciolgano bene, hanno bisogno di un tempo di lavaggio più lungo del normale e di temperature non troppo basse.
  • Per le basse temperature è ideale il detersivo liquido, perché si scioglie facilmente senza addensarsi o formare grumi fastidiosi da rimuovere e poco efficaci per la pulizia ed igienizzazione.
  • Per le temperature elevate la scelta migliore è quella del detersivo in polvere, perché con il caldo il suo potere sgrassante agisce egregiamente.

Ora che hai tutti le informazioni necessarie per avere una lavastoviglie igienizzata e piatti, posate e bicchieri brillanti, non ti resta che metterle in pratica.