
La macchina è passata da essere un semplice strumento di locomozione ad essere considerata come una seconda casa. Per questo motivo, oltre alla manutenzione tecnica di tutti i componenti, è necessario occuparsi della pulizia degli interni.
Vediamo insieme alcuni consigli per igienizzare e pulire gli interni dell’auto in modo facile e veloce.
Per iniziare comincia togliendo tutti gli oggetti che potrebbero essere d’intralcio per lavare gli interni dell’auto. Non dimenticare nessuno spazio: sotto i sedili, ai lati del freno a mano ecc.
Sposta quindi le sedute avanti e indietro e controlla che non ci siano accessori o residui di sporcizia. Laddove trovassi dei resti, utilizza un pennello a setole dure per raccogliere lo sporco.
Ora, rimuovi tutti i tappettini che laverai all’esterno, batti i seggiolini con una mano e procedi – cominciando da terra – con l’utilizzo di un’aspirapolvere con setole soffici per evitare di rigare i tessuti. Utilizza il tubo dell’aspirapolvere per arrivare anche nei punti più nascosti.
Dopo aver passato l’aspirapolvere, è il momento del lavaggio della tappezzeria.
Come effettuare il lavaggio dei sedili
I sedili vengono utilizzati ogni giorno e sono i luoghi in cui lo sporco si accumula di più. Sui sedili di una vettura un occhio attento può notare di tutto: polvere, macchie, residui di cibo, cenere.
Il segreto per un’ottima pulizia dei sedili fai da te, è l’utilizzo del bicarbonato di sodio.
Ecco cosa ti serve:
- 2 tazze di acqua calda.
- 1 recipiente per girare gli ingredienti.
- 1 spazzola a setole semi-morbide per non rovinare i tessuti.
- 1 asciugamano soffice.
- 2 cucchiaini di detergente liquido per piatti.
- 2 cucchiai di bicarbonato di sodio.
Per prima cosa passa il beccuccio dell’aspirapolvere per raccogliere ogni residuo di sporco (se non hai l’aspirapolvere, utilizza una spatola con setole morbide).
Successivamente intingi la spazzola nel composto e passala su tutta la superficie dei sedili con movimenti circolari, soffermandoti in particolar modo sulle macchie.

Ricorda che la spazzola dovrà essere solo umida al fine di non fare assorbire eccessive quantità di acqua al tessuto. Una volta che hai terminato anche questa azione, per pulire i sedili dell’auto tamponali con un asciugamano e lascia ventilare.
Se hai delle macchie difficili, usa una soluzione di acqua distillata e aceto di mele da spruzzare. Con questa formula le macchie difficili di vino, caffè e inchiostro hanno i minuti contati. Altro rimedio fai da te per pulire la tappezzeria dell’auto senza ricorrere a soluzioni industriali è acqua e ammoniaca imbevuta in un panno di cotone.
Quando avrai terminato la pulizia della tappezzeria, sarà il momento di iniziare con l’igienizzazione e pulizia del cruscotto; vediamo insieme come procedere.
Pulizia del cruscotto dell’auto
Il cruscotto è senza dubbio l’elemento che trattiene più sporco e batteri. Vediamo, allora, come pulire il cruscotto auto, senza danneggiarlo e nel modo corretto.
Al fine di tenere lontano lo sporco e la polvere, sarebbe utile utilizzare uno spray antistatico.
Per i materiali pregiati invece, è sempre consigliabile scegliere prodotti specifici per legno o pelle, con effetto lucidante. Ottima alternativa è il latte detergente, nutriente e delicato.
I produttori sconsigliamo, in ogni caso, prodotti a base di cera che sul momento lasciano un bell’effetto lucido, ma rendono più difficile la pulizia successiva.
Se invece preferisci utilizzare detergenti ecologici, puoi adoperare i seguenti ingredienti:
- ½ tazza di aceto bianco;
- succo di un limone;
- 1 tazza di acqua;
- ½ cucchiaino da tè di olio d’oliva;
- 1 contenitore spray.

Mischia tutti gli ingredienti in un contenitore spray e agita bene prima di spruzzare la miscela sul panno. Con una spazzola sfrega leggermente il cruscotto e con un panno in microfibra asciuga man mano le zone pulite.
Ricorda di non utilizzare mai questa miscela su materiali in legno o pelle, perché contiene acidi aggressivi che opacizzano questo tipo i materiali.
Per cominciare apri del tutto le portiere dell’auto, così fai areare l’abitacolo e non rischi di inalare le sostanze volatili contenute nei detergenti. Procurati una spugna, uno spazzolino, un panno in microfibra o un panno in pelle, un detergente per pulire il cruscotto e un’aspirapolvere.
Comincia rimuovendo dal cruscotto la polvere e tutte le particelle di sporco con l’aspirapolvere. Dopodiché, spruzza un detergente sulla spugna e passalo sulle parti del cruscotto da pulire. Usa uno spazzolino per le fessure e i comandi dell’autoradio, stando attento a non grattare troppo.
Infine, con un panno in microfibra asciuga le zone pulite, per eliminare ogni traccia di umidità.
Ora i tuoi interni sono igienizzati e pronti all’uso!