• Hai qualche domanda?
  • Ricerca

    Ricerca sul sito

    Inserisci le parole da ricercare nella casella soprastante e premi Ricerca.

    0039.02.89415779

    Per qualsiasi problema, chiama dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00

Come pulire le cementine senza danneggiarle

come pulire cementine

La “cementina” è una tipologia di piastrella in pastina colorata di cemento utilizzata a partire da fine ‘800. Durante i primi anni del ‘900, con l’inizio delle costruzioni intensive di palazzi nelle grandi città, si diffuse notevolmente l’utilizzo di questo materiale di veloce esecuzione.

Così, come le più comuni graniglie, le cementine sono composte da una base di cemento e sabbia di circa 2 cm, il cui strato superficiale è costituito da cemento, sabbia finissima e ossido di ferro, rosso, nero o naturale (la pastina), la cui forma oltre ad essere quadrata (20 x 20) è spesso esagonale.

La posa di questo tipo di piastrella veniva effettuata a ‘toppa’ con ‘malta bastarda’ (cemento pozzolanico e calce). Le pavimentazioni in cementine venivano ritenute di veloce esecuzione poiché a differenza delle graniglie o marmette, una volta posate non venivano levigate e lucidate a piombo, ma semplicemente trattate per rendendole idro-oleorepellenti ed antimacchia con dell’olio di lino.

Attualmente le opzioni disponibili sul mercato sono moltissime, troviamo numerosi colori con fantasie assortite in differenti dimensioni; questo facilita notevolmente l’abbinamento alle varie tipologie di arredamento.

Vediamo di seguito i metodi di pulizia e manutenzione delle cementine.

Se vuoi riportarle al vecchio splendore, rivolgiti periodicamente a dei professionisti in grado di applicare trattamenti protettivi specifici, atti a prevenire macchie di umidità e danneggiamenti da usura.

Contattaci per un preventivo e un sopralluogo completamente gratuito.

Cosa fare con un pavimento in cementine danneggiato

Come dicevamo precedentemente, i primi pavimenti con cementine risalgono al 800’ e vedono un’ampia e veloce diffusione agli inizi del ‘900. Vista la loro età può spesso capitare di trovarci di fronte a pavimenti danneggiati dal tempo o da una pulizia scorretta.

Pulire le cementine è molto semplice, ma sono necessarie alcune importanti accortezze poiché questo tipo di piastrella è molto sensibile all’esposizione degli acidi che spesso sono presenti nei detersivi.

Spesso negli interventi di pulizia che effettuiamo su questo tipo di pavimentazione, ci capita di trovare superfici sulle quali è stata effettuata una levigatura molto successiva alla prima levigatura dopo la posa. Solitamente questo intervento, molto invasivo, danneggia lo strato superficiale della pavimentazione, rendendo visibile il cemento sottostante alla finitura colorata. Per salvare il pavimento danneggiato, dopo averlo ben pulito con prodotti specifici (senza acidi) occorrerà stendere alcune mani di una miscela di olii ed oleorepellente per ridargli tono colore. In seguito, sarà necessario dare una mano di cera naturale fluida e due mani di cera liquida di finitura per ridare colore al cemento sposto.

Se vuoi evitare di danneggiare in questo modo le tue cementine, pulisci la superficie con acqua e sapone di marsiglia.

Manutenzione e pulizia delle cementine

Per cominciare, rimuovi la polvere e lo sporco dal pavimento di cemento con una scopa o aspirapolvere. Cerca di pulire il pavimento ogni giorno con un mop semi-umido con acqua e sapone neutro. Se la pulizia con il mop non funziona, è possibile optare per una spazzolatura nell’area sporca fino a quando le macchie si ammorbidiranno.

Ricorda di non utilizzare mai disinfettanti o prodotti chimici acidi che possono macchiare le cementine.

Se per sbaglio dovessero rovesciarsi dei liquidi sul pavimento o su altre superfici, ricorda che sarà necessario pulirli immediatamente prima dell’asciugatura per evitare possibili macchie.

Non trascinare sedie, tavoli, mobili o divani che possono graffiare i pavimenti e le piastrelle di cemento.

In breve, piastrelle e pavimenti in cemento possono essere protetti e puliti con questi semplici consigli:

  • Pianifica una pulizia periodica per evitare l’accumulo graduale di sporco.
  • Non utilizzare cloro o altri prodotti che contengono sostanze chimiche che potrebbero influire sulle proprietà del sigillante.
  • Applica la cera in pasta per migliorare la brillantezza e formare una barriera protettiva che prolunga la vita di pavimenti e piastrelle in cemento. (Consigliato solo per uso interno)
  • Nel caso di ingressi di case o aziende, sarebbe opportuno porre dei tappeti per rimuovere lo sporco esterno dalle scarpe.
  • Per pulire i giunti di mattoni e piastrelle in cemento, è possibile acquistare e utilizzare una spazzola speciale disponibile nei negozi di ferramenta.
La pulizia delle cementine poste sui muri, segue le stesse raccomandazioni delle cementine sulle pavimentazioni: non usare mai prodotti acidi o aggressivi.
La pulizia delle cementine poste sui muri, segue le stesse raccomandazioni delle cementine sulle pavimentazioni: non usare mai prodotti acidi o aggressivi.

Cosa non utilizzare per pulire le cementine

Come spiegato precedentemente, le cementine, come dice la parola stessa, sono composte da cemento ed i prodotti acidi sono in grado di corroderlo rovinando irreparabilmente la superficie. Per evitare di danneggiarle non usare mai:

  • disincrostanti per cemento
  • acidi – acido nitrico
  • detergenti anti calcare
  • detergenti aggressivi

Seguendo i nostri brevi consigli pulire efficacemente le tue cementine non sarà più un problema!