• Hai qualche domanda?
  • Ricerca

    Ricerca sul sito

    Inserisci le parole da ricercare nella casella soprastante e premi Ricerca.

    0039.02.89415779

    Per qualsiasi problema, chiama dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00

Come pulire acciaio in cucina con rimedi naturali

pulire cucina acciaio metodi casalinghi

Se vogliamo mantenere lucida una superficie in acciaio, dobbiamo pulirla regolarmente, per evitare che si deteriori. L’acciaio è un metallo leggero che può richiedere cure particolari durante le operazioni di pulizia.

Per ottenere buoni risultati, e mantenere il materiale brillante, è molto importante utilizzare un prodotto adeguato, quindi è fondamentale seguire sempre le istruzioni per l’uso fornite dal produttore in caso si volesse utilizzare un prodotto chimico. Esistono un’ampia varietà di prodotti per la pulizia dell’acciaio e di lucidanti per metalli. Tuttavia, puoi anche usare metodi casalinghi usando gli ingredienti che hai a portata di mano, che funzionano in modo molto efficace e sono utili a ripristinare la lucentezza originale delle superfici. In questo articolo vedremo come pulire l’acciaio in cucina utilizzando metodi casalinghi efficaci e sicuri.

Come pulire e lucidare l’acciaio con metodi fatti in casa

Quando utilizzi elementi e utensili in acciaio, evita di colpirli con altri utensili, farli cadere e danneggiarli con elementi corrosivi. Cerca anche di non trascinare elementi taglienti o punti taglienti sulle superfici, poiché potrebbero segnarle e alterarle in modo definitivo.
Seguendo i prossimi suggerimenti, prima che l’alluminio inizi a opacizzarsi, ti assicurerai che tutte le superfici siano sempre lucide e in buone condizioni.

  • Pulire acciaio con aceto, farina e sale

-Aggiungere 1 cucchiaio di sale a 1 tazza piena di aceto bianco.
-Preparare una pasta aggiungendo la farina poco alla volta mentre si mescola bene l’impasto.
-Applicare la pasta sul metallo con un panno, verificando preventivamente che non danneggi la superficie (ti consigliamo di testare il prodotto su una piccola superficie prima dell’uso).
-Lasciare agire la pasta per almeno 15 minuti (puoi lasciarla per 1 ora sulle parti più difficili).
-Risciacquare con acqua tiepida.
-Asciugare e lucidare l’alluminio con un panno (preferibilmente un tessuto morbido).

  • Pulire acciaio con Bicarbonato di Sodio e Limone

Se non hai il coraggio di pulire l’alluminio con la lana d’acciaio, per paura di graffiare il materiale, prova a pulirlo strofinando con una spugna imbevuta di bicarbonato e succo di limone (questo aiuterà a rimuovere lo sporco accumulato). Puoi inoltre rimuovere le macchie sull’alluminio con il dentifricio, poiché è composto da bicarbonato di sodio e perossido. Metti un po’ di dentifricio su un tovagliolo di carta asciutto e strofina con movimenti circolari, finché la macchia non scompare.

Prodotti naturalmente acidi come il limone, l'aceto o il bicarbonato, sono ottimi per il trattamento delle superfici e degli utensili in acciaio.
  • Pulizia acciaio con il Ketchup

Anche se può sembrare strano, il ketchup è un’ottima risorsa per rimuovere l’ossidazione dal rame. Questo metodo è consigliato per piccole aree e oggetti, ma può essere applicato anche ad aree più grandi. Per iniziare:

-Coprire l’oggetto o l’area da lucidare con uno strato sottile di ketchup.
-Lasciare riposare per 15-20 minuti, se non vedi effetti controproducenti nell’area di applicazione.
-Strofinare con forza con un panno morbido sulla zona in cui hai applicato il ketchup.
Proseguire con il risciacquo della zona con acqua tiepida.
-Asciugare e lucidare con un tessuto morbido.

Se necessario, puoi ripetere uno di questi passaggi.

Come pulire gli utensili in acciaio

Gli elementi e gli utensili in alluminio sono leggeri e resistenti a determinati fattori (è un materiale che si riscalda e si raffredda più velocemente di altri metalli e leghe). Tuttavia, sono anche oggetti delicati sotto altri aspetti, poiché possono scolorirsi con l’uso e ammaccarsi con semplici colpi. Pentole, mobili, infissi esterni, lavelli e superfici in alluminio devono essere puliti frequentemente per prevenire l’accumulo di sporco e di ruggine. Il succo di agrumi come limone, arancia o lime, così come l’aceto e altri prodotti per la casa di natura acida, sono molto buoni per rimuovere il grasso e i resti di cibo incastrati o bruciati in tutti i tipi di elementi di alluminio.
Per pulire e lucidare gli utensili in acciaio puoi seguire questi passaggi:

1) Rimuovere sporco o grasso

Lavare e asciugare normalmente gli utensili e le pentole per assicurarsi che siano privi di olio e sporco (utilizza acqua calda e una spugnetta con un po’ di detersivo liquido per piatti per rimuovere il grasso).

2) Eliminare tracce di cibo

Per prima cosa usa una spazzola per piatti con un po’ di detersivo liquido per i piatti per raschiare e rimuovere tracce di cibo e parti bruciate, inumidendo prima l’utensile. Evita l’uso di lana d’acciaio; può essere molto abrasivo e causare problemi futuri con l’alluminio (può graffiare la superficie).

Se questo metodo non funziona, porta dell’acqua a ebollizione e mescolala con una soluzione acida in una pentola (per 10-15 minuti a fuoco basso) e metti dentro l’oggetto.

Cose che dovresti sapere sull’acciaio

Questo materiale ha un’elevata resistenza a temperature e climi estremi. L’acciaio è molto più suscettibile alla presenza di ossigeno atmosferico rispetto al ferro, essendo la sua ossidazione molto più rapida. Qualsiasi struttura in acciaio è arrugginita in superficie (anche il foglio di alluminio che usiamo in casa); Quello che succede è che detto strato di ossido non ha un colore diverso, come nel ferro e nel rame, quindi non ci permette di notare l’ossidazione (indistinguibile) ad occhio nudo. Gli acciai inossidabili sono progettati per auto-passivarsi naturalmente, ogni volta che una superficie pulita è esposta a un ambiente che possa fornire abbastanza ossigeno da formare il ricco strato superficiale di ossido di cromo, da cui la resistenza alla corrosione di queste leghe dipende. Quando gli elementi in acciaio vengono a contatto con aria o acqua (ambienti aggressivi), si presentano le condizioni di esposizione alle quali questi acciai reagiscono con il fenomeno di auto-passivazione.

Passivazione acciaio

La passivazione è un trattamento chimico superficiale dei metalli e in particolare degli acciai inossidabili, usato nel settore metallurgico per rimuovere i contaminanti e promuovere la rapida formazione della pellicola passiva di ossido su una superficie metallica appena creata (ad esempio tramite molatura o lavorazione meccanica). La passivazione quindi massimizza la resistenza alla corrosione intrinseca di pezzi in acciaio inossidabile dopo la lavorazione. Il processo di passivazione inoltre restituisce agli acciai inossidabili le caratteristiche originarie, rimuovendo frammenti e oli indesiderati dalla superficie.