
Avvolgenti, caldi e indispensabili, i piumoni sono gli alleati più fedeli nella stagione fredda. Perché mantengano di anno in anno la loro morbidezza è fondamentale però, prendersene cura nella maniera corretta. Qui di seguito ti mostreremo come lavare i piumoni in lavatrice o a mano senza danneggiarli.
Ogni quanto e come si dovrebbe lavare un piumone?
Prima di sapere come lavare un piumone, dovrai identificare che tipo di piumone possiedi, poiché non esiste un solo tipo d’imbottitura. Potrai infatti trovare due tipi di imbottitura: con fibre sintetiche o con vere piume.
Sapere il tipo di materiale interno è essenziale, poiché un piumino imbottito di piume, a differenza di quello in fibre sintetiche, non deve essere lavato regolarmente e richiede specifici metodi di manutenzione.
In merito, i produttori raccomandano solitamente di lavare un piumone naturale al massimo una volta all’anno. Il mancato rispetto di queste indicazioni è un errore che può arrivare a danneggiare il piumone.
Per prolungare il tempo senza bisogno di lavaggio, i produttori consigliano di coprire il piumino con un copripiumino, che agisce come uno strato extra protettivo contro sporco, sudore e macchie. Tale fodera può essere lavata regolarmente ogni settimana.
Come lavare un piumone in lavatrice?
Per lavare un piumone in lavatrice, è necessario fare attenzione a diversi fattori, come abbiamo detto in precedenza. Ma non ti preoccupare, perché devi solo seguire i passi che ti presentiamo di seguito per fare una corretta ed eccellente pulizia, senza errori. Segui questi consigli:
- Verifica che non vi siano perdite di riempimento
La prima cosa che devi fare, prima di portare il piumino in lavatrice, è controllare che non ci siano buchi. Se presenti, procedi a correggerli con ago e filo.
- Usa una lavatrice abbastanza grande in cui il piumone entri senza problemi
Il prossimo passo è controllare se la lavatrice che hai a casa ha la capacità di sopportare le dimensioni del piumone che stai per lavare. Questo varia a seconda che sia di un letto singolo o di un letto matrimoniale. Il limite di carico richiesto per la lavatrice può variare da 6 kg a 10 kg. Puoi capire se la lavatrice può lavare il piumone senza problemi, se mettendolo all’interno, rimane spazio nel tamburo. Tale spazio è necessario per garantire al piumino una certa libertà di movimento. In caso contrario, è meglio se lo porti in una lavanderia, con attrezzature industriali di alta capacità.
- Controlla e rispetta le indicazioni fornite dal produttore
È molto importante controllare nell’etichetta le indicazioni di lavaggio fornite dal produttore. In questa puoi trovare informazioni come il ciclo e la temperatura giusta per il lavaggio, oltre al tipo di detergente che può essere utilizzato. Se non trovi le indicazioni o se hai dubbi su di esse, segui le nostre raccomandazioni:
Prima di tutto, è meglio se usi un detergente delicato. Non usare la candeggina o altri componenti forti che danneggeranno il tuo piumone. Allo stesso modo, rinuncia all’uso di ammorbidente.
Per quanto riguarda il programma che sceglierai nella lavatrice, sicuramente la cosa migliore è usare quello speciale per capi o materiali delicati. A tua volta, dovrai scegliere una temperatura non superiore a 50°C, in altre parole una temperatura media. O una temperatura bassa, se non vuoi correre rischi.

Inoltre, sceglie bassi giri per la centrifuga.
Per fare in modo che l’imbottitura del piumino sia ben distribuita, una buona idea è quella di incorporare da due a tre palline da tennis, avvolte ciascuna in un calzino nella lavatrice accanto al piumone.
Infine, un ottimo modo per assicurarsi che non ci siano residui di detersivo nel piumone, consiste nell’eseguire fino a due ulteriori cicli di risciacquo con una centrifuga a bassa intensità.
Come lavare il piumone a mano?
È comune rendersi conto che il piumino, soprattutto matrimoniale, sia troppo grande per una lavatrice domestica. Nel caso non sia nelle tue possibilità portarlo in una lavanderia, nessun problema, è possibile lavarlo nella vasca. Dovrai però tenere a mente che questa forma di lavaggio richiede molto sforzo e tempo.
Prima di cominciare, assicurati che la superficie della vasca sia completamente pulita.
Successivamente riempi la vasca con acqua il più possibile tiepida; questa deve coprire il piumino.
Usa sempre un detersivo o sapone che sia morbido con i tessuti. Mettine abbastanza da non fare troppa schiuma quando lo lavi.
Sposta il piumino nell’acqua ogni 15 minuti.
Infine toglie l’acqua e inizia a sgocciolare il piumino contro il fondo della vasca. Riempi di nuovo la vasca d’acqua e poi toglila, per scolarla di nuovo. Ripeti il processo fino a che l’acqua del piumino non esce cristallina e senza tracce di sapone.
Una volta che il piumino è già pulito ed è il momento di asciugarlo, puoi decidere se asciugarlo all’aperto o con un’asciugatrice, se ne possiedi una. Se noti che il piumino sembra più liscio, senza quell’aspetto spugnoso che lo caratterizza tanto, non preoccuparti, è del tutto normale, una volta che il piumino è asciutto, non vedrai più le piume che possiede di riempimento e inoltre sarà di nuovo morbido e spugnoso.
Quando il piumino sarà pulito e asciutto, potrai riporlo nel tuo letto o conservarlo.
Consigli e trucchi per mantenere un piumone in perfette condizioni
Mantenere un piumone in perfette condizioni è la cosa migliore per farlo durare più a lungo.
La cura continua, eviterà inoltre la necessità di un lavaggio regolare.
Il consiglio più importante per mantenere correttamente pulito un piumone è quello di utilizzare sempre un copripiumino che si occuperà di filtrare la polvere. Vista la funzione di scudo contro polvere e batteri, il copripiumino dovrebbe essere lavato ogni settimana.
Infine, quando arriva la stagione più calda, al momento di riporlo nell’armadio ti consigliamo di metterlo all’interno della sua custodia originale o, se non è in possesso, metterlo in una custodia di cotone.