• Hai qualche domanda?
  • Ricerca

    Ricerca sul sito

    Inserisci le parole da ricercare nella casella soprastante e premi Ricerca.

    0039.02.89415779

    Per qualsiasi problema, chiama dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 18.00

Pulizia e manutenzione di condizionatori ad aria calda e termosifoni

pulizia manutenzione condizionatori aria calda termosifoni

Durante tutto l’anno sperimentiamo temperature ambientali diverse, alcune più miti, altre più estreme, tutte differenti a seconda del nostro luogo di residenza. Nonostante non sia possibile controllare la temperatura esterna, la verità è che grazie ai progressi tecnologici è sempre più comune avere dispositivi di climatizzazione come condizionatori d’aria o riscaldamento con caldaie a gas naturale che ci forniscono effettivamente una temperatura più alta e confortevole, sia che si tratti di casa, luogo di lavoro o luoghi pubblici.

Tuttavia, affinché questi dispositivi continuino a funzionare in totale efficienza, qualunque sia il periodo dell’anno in cui abbiamo bisogno di utilizzarli, è necessario effettuare una serie di controlli e manutenzioni. Di seguito spiegheremo alcune delle procedure necessarie per la manutenzione e pulizia dei condizionatori ad aria calda e termosifoni.

Cosa devi sapere sulla manutenzione del climatizzatore ad aria calda?

Pulizia dei filtri

Una delle attività di manutenzione più essenziali che possiamo svolgere noi stessi su base regolare, senza il rischio di danneggiare l’apparecchiatura se seguiamo i passaggi appropriati, è la pulizia dei filtri. Le unità interne (split) sono costituite da filtri la cui funzione è quella di purificare l’aria che viene espulsa e che respiriamo.
L’aria, anche di casa, è ricca di elementi dannosi per le nostre vie respiratorie, come la polvere, che ne riducono la qualità, e che possono causare problemi di varia gravità a persone con problemi di salute correlati. Per questo motivo, affinché i filtri continuino a funzionare correttamente, è essenziale pulirli regolarmente.
Per fare questo, dovremo solo rimuovere con cura il filtro e lavarlo con acqua; A seconda delle indicazioni del produttore, possiamo utilizzare anche un sapone neutro.
Una volta che il filtro sarà asciutto, sarò possibile riportarlo nella sua posizione originale.
Anche l’unità esterna (compressore) necessita di manutenzione e pulizia per evitare intasamenti e problemi di funzionamento dell’apparecchiatura. Trattandosi di un apparecchio che si trova all’aperto, è normale che sporcizia o altri elementi si incastrino nei condotti; quindi, è opportuno controllarli regolarmente e pulirli.

Controllo dello stato delle griglie

Un altro compito che possiamo svolgere da soli è il controllo dello stato delle griglie di ventilazione. Se il nostro impianto di climatizzazione prevede delle griglie attraverso le quali passa il caldo o il freddo per mantenere la temperatura a nostro piacimento, queste devono essere controllate di tanto in tanto (sia le prese di ingresso che quelle di uscita) per evitare ostruzioni nelle canalizzazioni.

Una delle misure di manutenzione fondamentali per evitare che l’attrezzatura si deteriori precocemente consiste nel pulirla e revisionarla sia al termine del periodo di utilizzo che all’inizio dello stesso. Durante il periodo di inattività dell’apparecchiatura è normale che si accumulino impurità e, se non vengono conservate in ambienti idonei, possono insorgere altri problemi.

Per questo è importante effettuare una buona manutenzione della caldaia e dell’aria condizionata, in anticipo rispetto alle stagioni più calde o più fredde; In questo modo potremo sapere se c’è qualche tipo di anomalia e risolverla prima che ci serva l’attrezzatura.

Una corretta manutenzione dello stato di condizionatori e termosifoni è essenziale per il corretto funzionamento.
Una corretta manutenzione dello stato di condizionatori e termosifoni è essenziale per il corretto funzionamento.

Pulizia degli accessori

Anche se può sembrare un luogo comune, la verità è che a volte i presunti guasti sono causati da mere sviste o addirittura problematiche estranee ai dispositivi stessi. Uno dei più diffusi è quello relativo ai telecomandi per il controllo degli impianti di condizionamento e riscaldamento; devi assicurarti che questi abbiano batterie ben cariche e che funzionino correttamente prima di attribuire il problema al dispositivo. Lo stesso accadrebbe con termostati e altri dispositivi che servono a controllare l’accensione, lo spegnimento e le funzioni dell’apparecchiatura.

Rilevamento delle anomalie

Infine, dobbiamo tenere presente che possono sorgere diversi problemi nelle nostre apparecchiature di climatizzazione che richiedono l’intervento di un tecnico professionista per risolverli. Dobbiamo essere attenti a determinati segnali che possono indicare che l’intervento è necessario, come apparecchiature che emettono odori sgradevoli non identificati, o un malfunzionamento senza causa apparente visibile.

Se sospetti che il tuo impianto di climatizzazione possa essere sprovvisto di gas refrigerante, contatta un esperto nell’installazione di gas naturale che disponga di una squadra tecnica. Altrimenti potresti contribuire a un grave guasto dell’apparecchiatura, totalmente evitabile.

Pulizia termosifoni

Prima di procedere con la pulizia dei termosifoni, che dovrà essere eseguita solo quando sono spenti, sarà necessario stabilire il materiale con cui sono fatti.

La pulizia avrà inizio dalla parte circostante e soprattutto della parete dietro il calorifero. Qui tende infatti ad accumularsi la polvere più difficile da rimuovere. Per facilitare questo compito, potreste usare una spazzola per termosifoni, caratterizzata da una forma affusolata che riesce ad entrare nelle diverse fessure perché si restringe al passaggio tra una sezione e l’altra.

In caso di termosifoni in ghisa, per eliminare la polvere sarà utile utilizzare l’aspirapolvere. Una volta eliminata la polvere occorrerà eliminare l’acqua sporca sedimentata all’interno, aprendo la valvola. Ricorda di mettere una bacinella capiente sotto lo sfiato, in modo da non allagare il pavimento.

Per lavare la superficie del termosifone, basterà utilizzare una miscela di acqua, bicarbonato e aceto bianco.

In caso di termosifoni in metallo o alluminio, il procedimento sarà molto simile. Al posto dell’aspirapolvere, sarà probabilmente più utile l’utilizzo di un panno elettrostatico.

Leggi anche: Pulizie natalizie per la casa