
Il piano cottura a induzione in vetroceramica è privo di fornelli e si configura come un ripiano liscio e uniforme, senza tasti e fessure. Il suo principio di funzionamento riscalda pentole e padelle senza che il piano venga riscaldato direttamente: per questo la superficie non diventa mai rovente.
Questo tipo di piano cottura negli anni è diventato uno degli elettrodomestici preferiti dai consumatori grazie alle dotazioni e ai vantaggi che solitamente offre.
In questo post ti mostreremo come pulire un piano cottura a induzione in vetroceramica graffiato e ti mostreremo alcuni consigli per la sua manutenzione.
Siamo consapevoli che con l’uso è normale che, a volte, la vetroceramica subisca graffi o altri problemi che possono essere causati dal suo uso quotidiano. Tuttavia, questi problemi sono spesso facilmente risolvibili.
Se la tua vetroceramica non ha subito un forte colpo o presenta graffi non molto profondi, puoi ripararla facilmente grazie ad alcuni accorgimenti e rimedi casalinghi senza dover ricorrere alla sua sostituzione completa o rassegnarti al suo brutto aspetto.
Per conoscere tutti i trucchi e imparare a pulire una vetroceramica graffiata, Continua a leggere!
Trucchi per pulire un piano cottura a induzione e riparare i graffi
Prima di gettare la spugna e pensare che l’aspetto della tua vetroceramica non abbia soluzione, ti suggeriamo di provare alcuni dei seguenti trucchi:
- Dentifricio
Uno dei prodotti più utilizzati per riparare l’aspetto di una vetroceramica, è il dentifricio. Potrebbe sorprenderti ma è un trucco molto efficace per riparare senza problemi i graffi della vetroceramica. Per fare ciò, applica un po’ di dentifricio su un panno e stendilo con movimenti circolari, premendo soprattutto nei punti in cui si accumula più sporco. Infine, rimuovi eventuali residui di dentifricio e sciacqua con abbondante acqua in modo che sia completamente pulito.
- Aceto bianco
Un altro modo che non può mancare nella nostra lista di consigli su come pulire una vetroceramica graffiata è usare un panno con un po’ di aceto bianco. Per iniziare occorre stendere l’aceto in modo uniforme su tutta la superficie, in particolare sulle aree che presentano molto sporco o segni. Puoi aiutarti con uno speciale raschietto in vetroceramica per rimuovere i resti più persistenti. Quando avrai terminato l’intero procedimento, potrai passarci sopra un po’ di carta da cucina per far asciugare bene tutta la superficie.
- Ammoniaca e acqua
Un altro metodo che puoi usare per imparare a pulire una vetroceramica graffiata, è usare una miscela di tre tazze d’acqua con 15 ml di ammoniaca e inumidire con un panno da strofinare sulla vetroceramica con movimenti circolari fino a vedere come il graffio scompare. Questo metodo, oltre ad aiutarti a riparare i graffi, ti aiuterà a dare lucentezza alla superficie e a farla sembrare nuova.
- Bicarbonato di sodio e acqua
Un altro metodo molto efficace per imparare a pulire una vetroceramica graffiata è usare una miscela di bicarbonato di sodio e acqua. Questo è un trucco simile al precedente.
La prima cosa che dovresti fare è mescolare il bicarbonato di sodio e l’acqua fino a ottenere una miscela simile a un dentifricio senza grumi. Successivamente stendi questo composto sulla vetroceramica con l’aiuto di un panno, con movimenti circolari.
Infine, non ti resta che pulire i resti con un panno pulito e asciutto e rimuovere tutti gli eccessi dalla miscela.
- Detergente per metalli
Un buon trucco per sapere come pulire una vetroceramica graffiata è utilizzare prodotti specifici per il trattamento e la cura degli apparecchi in metallo. Puoi trovare una vasta gamma di questi tipi di prodotti sul mercato. Trovane uno specifico per la vetroceramica e applicalo seguendo le raccomandazioni del produttore.

Manutenzione e cura di un piano a induzione in vetroceramica
Se nessuno dei trucchi sopra menzionati è stato utile, ti consigliamo di rivolgerti a un vetraio professionista per un consiglio, poiché è possibile che il danno subito sia più profondo e grave e che tu debba sostituire il vetro.
In ogni caso, ti consigliamo di non utilizzare la tua vetroceramica se presenta forti colpi o graffi profondi poiché un vetro rotto può essere molto pericoloso e potrebbe causare il rischio di scosse elettriche.
Per evitare danni più seri, ti consigliamo di pulire quotidianamente la vetroceramica e di prestare attenzione ad eventuali problemi o imperfezioni che possono sorgere.
Per la pulizia ordinaria della vetroceramica
Per residui di sporco non grasso, schizzi o anche solo per togliere la polvere, è sufficiente utilizzare sul piano in vetroceramica un panno in microfibra umido. Se gli schizzi o lo sporco sono di grasso o olio si può usare lo stesso panno in microfibra ma con un po’ di detersivo liquido per i piatti, per ripassare poi ancora con lo stesso panno dopo averlo risciacquato bene. Per evitare d’incorrere in rischi graffi e abrasioni è importante non utilizzare mai spugne abrasive, pagliette o anche la carta da cucina.
Come abbiamo visto il piano in vetroceramica è resistente ma al tempo stesso soggetto a graffi; pertanto, durante le pulizie casalinghe è bene prestare sempre attenzione a non trascinare le pentole quando si spostano dalle piastre. Per ovviare a questo problema, ti consigliamo, prima di appoggiare le pentole, di passare un foglio di carta da cucina per rimuovere residui o granelli di sporco e polvere, così la superficie si graffierà più difficilmente.