
Il cemento è un materiale comunemente usato nel settore edile per la costruzione di edifici e di case. Tuttavia, soprattutto in tempi recenti, è stato adottato come materiale primario per rivestimenti, pavimentazioni e per realizzare complementi di arredo.
Il pavimento in cemento risulta essere quindi molto comune, sia all’interno delle case che ancor più spesso all’esterno: il cemento è economico, estremamente resistente e molto facile da pulire, il che lo rende pratico.
Nonostante la particolarità della sua composizione resistente e stabile, e la facilità di pulizia, si rende comunque necessaria una corretta e mirata manutenzione per evitare il logoramento nel tempo. In questa guida vi illustreremo come pulire un pavimento in cemento levigato e non trattato.
Se sei alla ricerca di un professionista per il trattamento della pavimentazione in cemento, contattaci per un preventivo completamente gratuito!
Vantaggi di un pavimento in cemento
- Facile da mantenere: grazie alla sua facile manutenzione, risparmierai molti euro su costose ristrutturazioni, oltre a ridurre il tempo dedicato alla pulizia.
- Durevole: estremamente resistente e duro, in grado di resistere alla pressione di attrezzature pesanti (come automobili, camion, rimorchi e scatole impilate, un’ottima aggiunta al settore industriale), graffi e cambiamenti climatici
- Versatile: poiché il calcestruzzo è piatto, privo di pori o difetti sporgenti, semplifica l’installazione di altri materiali di rivestimento in futuro, lasciando la porta aperta a nuovi materiali.
Pulizia del pavimento in cemento
La pulizia di pavimento di spazi come garage, patio, giardino, cantina, ecc. in cemento, può essere molto diversa rispetto alla pulizia di una superficie piastrellata o di un altro materiale come il gres o il granito. Per questo vogliamo spiegarvi in dettaglio come pulire un pavimento in cemento.
- La pulizia dei pavimenti in cemento non è complicata, bastano gli utensili e i prodotti giusti per mantenerlo pulito e conservarlo in condizioni ottimali. Per questo la prima cosa da fare è spazzare il pavimento con una spazzola o una scopa sufficientemente solida e dura; Ti consigliamo di avere una scopa da usare esclusivamente per il cemento, poiché le punte si deteriorano facilmente.
- Nel caso in cui si tratti di un pavimento dove si accumulano grandi quantità di polvere, sabbia, terra… come il pavimento esterno di un garage o l’ingresso di un giardino, ti consigliamo di spruzzare un po’ d’acqua prima di spazzare. In questo modo eviterai di sollevare la polvere e sarà più facile pulirlo, ma non esagerare o creerai solo un pasticcio fangoso.
- Se si tratta di un pavimento in cemento con accumuli residui di sporco come foglie e altri elementi naturali, puoi scegliere di utilizzare un tubo dell’acqua a pressione o anche macchine idropulitrici. È necessario assicurarsi che sia presente uno scarico o la relativa pendenza in modo che l’acqua non crei una pozzanghera, soprattutto se si tratta di un pavimento interno o non esposto al sole.
- Per quanto riguarda i prodotti per la pulizia dei pavimenti in cemento, consigliamo di optare per detergenti a pH neutro per evitare il deterioramento di questo materiale che può essere causato da alcune sostanze chimiche aggressive.
- Quando si tratta di rimuovere le macchie da un pavimento in cemento, si può provare ad applicare uno smacchiatore o un prodotto antigrasso direttamente su di esso, come quello che si usa per pulire la cucina. Lasciare agire per qualche minuto e poi strofinare moderatamente con una spazzola morbida.
Lucidare i pavimenti in cemento non trattato
Con il passare del tempo, la pavimentazione in cemento tende a diventare opaca: ci sono modi efficaci per eliminare tale annerimento? Certo che sì! Molte volte l’appannamento è dovuto allo sporco lasciato dopo lo spazzamento. Vedrai come con una semplice strofinata recupererai anche la brillantezza.
- Per iniziare usa una scopa per pavimenti porosi. Se si tratta di un pavimento in cemento lucidato, potrai utilizzare una scopa in microfibra. I pavimenti più rustici e porosi consumano i normali mop molto velocemente, decidi quindi in base al grado di porosità del tuo pavimento quale strumento utilizzare.
- In un secchio procedi diluendo sapone a PH neutro in acqua tiepida.
- Successivamente inumidisci un mocio, strizzalo e strofina accuratamente il pavimento
- In caso di pavimenti esterni in cemento molto sporchi, è probabile che dovrai ripetere più volte l’operazione.
Lucidare i pavimenti in cemento levigati e lucidati
- Dopo aver passato l’aspirapolvere, prendi un panno in microfibra o un mocio
- Inumidire leggermente in circa 3,8 litri di acqua distillata tiepida (evitando così le macchie causate da umidità e calcare) un detergente multiuso delicato e neutro in una misura da 30 a 60 ml circa.
- Il mocio non deve essere inzuppato, solo “leggermente bagnato” in modo che l’acqua si asciughi rapidamente
- Soprattutto con i pavimenti in cemento lucidato, è necessario essere cauti e fare attenzione che nulla ne corroda la finitura.
- Infine, asciugare con un panno di cotone morbido. questo passaggio aumenterà il grado di lucentezza del cemento.
Chi può aiutarti a lucidare i pavimenti in cemento?
La risposta alla tua domanda è molto semplice. Nonostante tu abbia molte opzioni, la più vantaggiosa è affidarsi a un’impresa di pulizie professionale, qualificate per gestire tutti i tipi di macchinari e attrezzature necessari.
L’Impresa di Pulizie non solo ti supporta quando vuoi lucidare le superfici, ma ha tanti servizi accessori a portata di mano per offrirti il massimo del comfort! Indipendentemente dalla specificità della tua situazione, le imprese professionali efficienti possono risolve ogni problema!
Se vuoi affidarti a un partner specialista nel settore, non esitare a contattarci per un preventivo completamente gratuito!