
A causa del costante contatto con l’ambiente esterno e gli agenti atmosferici, le persiane sono l’infisso che con più facilità tende a sporcarsi e ad accumulare polvere. Di seguito vedremo come eseguire una pulizia semplice, sicura e veloce che riporti al solito splendore le tue persiane.
Se vuoi affidare questo lavoro a un professionista, non esitare a contattarci per un preventivo gratuito! Effettuiamo anche pulizie di fino per appartamenti di grandi e piccole dimensioni!
Cosa usare per pulire le persiane di casa
Per non dover investire molte ore di pulizia o centinaia di euro, ti consigliamo di utilizzare una miscela casalinga che ti faciliterà il compito quando si tratta di pulire le finestre di casa.
Per ottenere una formula detergente molto efficace infatti, devi solo mescolare una parte di aceto bianco con tre parti di acqua calda e mescolarla bene. Se non vuoi che puzzi tanto di aceto, puoi aggiungere qualche goccia di limone o lime.
Puoi anche ottenere un altro detergente molto efficace mescolando 2 tazze d’acqua, mezzo cucchiaino di detersivo liquido e 3 cucchiai di aceto bianco. Metti una di queste due miscele in un flacone spray e potrai pulire i vetri senza sforzo.
Infine, puoi creare un potente detergente anche con il bicarbonato, miscelando due cucchiai in un litro di acqua calda.
Pulire i diversi tipi di persiane
Le persiane, come le finestre, tendono a sporcarsi abbastanza spesso, soprattutto nella stagione autunno-inverno, a causa delle intemperie. Ti consigliamo eseguire la pulizia quando arriva la primavera o l’estate, così rimarranno pulite più a lungo.
Prima di iniziare sarà necessario tenere conto del materiale delle persiane, che possono essere realizzate in legno, PVC o alluminio. Non è infatti la stessa cosa pulire le tapparelle in alluminio o in PVC, poiché le lamelle di quest’ultimo si usurano con il passare del tempo e del sole, così da diventare più porose e meno resistenti allo sporco.
Le persiane in legno sono invece le più delicate e oltre a impiegare un detergente specifico, dovresti evitare spugne abrasive. Inoltre, una volta terminata la pulizia, sarebbe consigliabile applicare sulla superficie un lucidante per il legno, in modo da nutrirla, proteggerla e mantenerla in ottimo stato.
Come pulire persiane molto sporche all’esterno
Per procedere alla pulizia esterna di una persiana molto sporca, la prima cosa da fare è accedervi senza mettere in pericolo la propria integrità fisica. Prima di iniziare quindi, ricorda di abbassare o chiudere la persiana, cercando di far sì che rimangano delle fessure visibili.
Una buona pulizia parte sempre dalla rimozione della polvere, quindi dopo aver spolverato con cura le scanalature laterali in cui scorrono le tapparelle, abbassa la serranda, lasciando che si vedano le fessure tra una lamella e l’altra. Inizia quindi a rimuovere la sporcizia e le ragnatele accumulate sulla superficie, muovendoti dall’alto verso il basso. Puoi utilizzare una scopa, un panno cattura polvere oppure un aspiratore multiuso.
Successivamente riempi una bacinella con acqua calda, detersivo per piatti e un po’ di aceto, oppure se preferisci, crea la miscela con bicarbonato. Prendi quindi una spugna non troppo abrasiva, bagnala e con molta pazienza passala su tutta la persiana pulendo bene tra le fessure, negli angoli e nelle guarnizioni.
Una volta fatto ciò prendi un panno in microfibra e asciuga con molta cura. Assicurati di non lasciare aloni.
Quando le persiane saranno pulite all’esterno, potrai procedere con la pulizia dell’interno. Per fare ciò è sufficiente aspirare e pulire striscia per striscia con un panno o una spugna leggermente inumidita con acqua e sapone neutro, aceto o bicarbonato. Pulisci partendo dall’alto, in questo modo eviterai di spostare lo sporco.
La pulizia delle persiane non differisce troppo da quella delle tapparelle. Anche qui, ti consigliamo di usare un prodotto adatto al materiale da trattare e di partire sempre dalla rimozione della polvere, sia dalla facciata interna che esterna, facendo uso di un piumino, di un panno elettrostatico o di un aspiratore. Dopo aver spolverato ogni angolo della persiana, potrai passare al lavaggio, utilizzando una spugna o un panno insieme al detergente, e proseguire con il risciacquo e l’asciugatura.
Cerca di ripetere questa operazione almeno una volta al mese, in modo da non fare accumulare troppa sporcizia e polvere!